Judo Budo Club Bellinzona JBCB
Risultati 2010

Judo Team Ticino - Ebikon, 08.11.2010

8°e ultimo turno di campionato svizzero a squadre, 1a lega, regione Est

 

Lega composta da nove squadre che si incontrano due volte in 8 turni a tre.

Primo turno di campionato dopo la pausa estiva. Avversari. Categorie di peso -66,-73,-81,-90,+90.

Si prospettava molto insidiosa per il Team Ticino l'ultima trasferta della stagione di sabato scorso che vedeva i ragazzi ticinesi opposti alla capolista JC WEINFELDEN (a punteggio pieno) e al JJC EBIKON squadra che se al completo è molto competitiva. L'obiettivo anche qui era conquistare almeno due punti, per terminare al terzo posto in classifica generale dietro al Brugg 2.

Le premesse purtroppo non erano le migliori; all'ultimo momento il Ticino deve lamentare l' importante assenza di Pierre Saracco, titolare -81kg e altri 3 giovani, reduci da un campo d'allenamento intensivo in preparazione dei CSI di fine novembre, non nelle migliori condizioni fisiche.

Contro il JC WEINFELDEN inizia Wyler nei +90 che nulla può contro l'ex internazionale Broz, una cinquantina di chili più pesante di lui. Tommaso Martella Mattioli (titolare -73) sostituisce nei -90 l'assenza di Saracco e anche lui dopo un buon inizio perde per contrattacco da Nessensohn, anche lui ex-nazionale.

Nei -66 il rientrante Giovanni Fuchs conduce subito per yuko ma viene poi severamente e discutibilmente sanzionato trovandosi a poco tempo dal termine in svantaggio e nel tentativo di recuperare perde per ippon. Nei -81 Silvio Guggiari vince in pochi secondi a dimostrazione del suo buon stato di forma. Nei -73 il giovane Emanuele Rigamonti (16 anni) fatica un po' a entrare in materia ma finisce poi per vincere per ippon. 6-4 per il Weinfelden che in questa occasione si è dimostrato battibile.

 

E' la volta dell'Ebikon che schiera una squadra agguerrita. Inizia bene Wyler che vince facile a terra nei +90. Segue Guggiari nei -90 che dopo un buon inizio si fa sorprendere in un attimo di disattenzione e perde per ippon di 'spazzata'. Tocca a Giovanni Fuchs nei -66 contro il campione svizzero juniori Wirz. Inizialmente in difficoltà Giovanni si trova in svantaggio per yuko; con il passare del tempo prende fiducia e mette in difficoltà l'avversario senza però riuscire a pareggiare lo score. E' poi il turno del giovane Rigamonti che, nei -81 categoria di peso superiore a quella abituale, affronta senza timore reverenziale l'esperto ed ex nazionale juniori Wicki. In svantaggio per due yuko Emanuele trova un bellissimo wazari in seoi-otoshi e si porta in vantaggio. Purtroppo poco prima della fine gli arbitri valutano esageratamente (wazari) una proiezione del lucernese che era palesemente un vantaggio minore. In questo modo l'Ebikon conquista i 2 punti che gli mancavano per vincere l'incontro. Nulla può infatti cambiare la bella prestazione di Martella-Mattioli nei -73 che si aggiudica sul finale un tiratissimo combattimento ricco di capovolgimenti di fronte. 6-4 per gli avversari anche in questo incontro.

 

Sull'onda di questa vittoria il JJC Ebikon riesce nell'impresa di battere per la prima volta della stagione la capolista Weinfelden per 6-4.

 

In questo modo malgrado una prestazione complessivamente buona a causa di un'assenza importante e dell'arbitraggio casalingo in un paio di fasi salienti della gara, l'Ebikon supera in classifica il JT Ticino che si piazza quindi al 4° posto nella classifica finale. L'età media della squadra schierata era di 18 anni e mezzo!

Judo Team Ticino - Regensdorf, 09.10.2010

La compagine ticinese a Regensdorf consolida il secondo posto in classifica e è ora appaiato al Brugg II

 

Un «ottimo affare» per il Team Ticino. Si potrebbe riassumere così l’esito del 7.mo turno di campionato svizzero a squadre, 1 Lega, regione est per la compagine ticinese impegnata sabato scorso a Regensdorf e che vedeva i rossoblu opposti al Judo Club St. Gallen-Gossau e al Judo Team Regensdorf. Obiettivo dichiarato: conquistare almeno due punti, malgrado qualche assenza importante, in particolare quella di Pierre Saracco, titolare -81kg.

 

E sulla carta i due punti più facili da ottenere erano quelli del primo incontro, contro lo Judo Club St. Gallen-Gossau. Il Team Ticino inizia bene, con Tommaso Martella Mattioli che ottiene la prima vittoria per abbandono dell'avversario. Segue Andrea Coda (-66) che dopo un match molto equilibrato deve dichiararsi sconfitto per il minimo degli scarti. È poi il turno del giovane Jonathan Rezzonico che, in una categoria di peso superiore a quella abituale, affronta senza timore il possente avversario, che sconfigge con un'ottima combinazione conclusa con una tecnica di gamba all'indietro (ko-uchi-gari). Negli 81kg Silvio Guggiari in pochi secondi ha la meglio sul suo avversario con uno spettacolare ippon. Nei +90 Luca Wyler si conferma una sicurezza e dopo qualche minuto piazza anche lui una tecnica vincente che non lascia scampo al suo antagonista sangallese. Vittoria quindi per 8-2 e primo obiettivo raggiunto.

 

L'incontro con i padroni di casa del Regensdorf si preannunciava molto più arduo. I ticinesi partono bene con Tommaso Martella (-73) che ha la meglio per immobilizzazione. Andrea Coda (-66) cede per ippon all’avversario. Jonathan Rezzonico, sempre nei -90, imposta bene l'incontro ma deve poi cedere alla maggiore forza fisica dello zurighese. A riaccendere le speranze in casa ticinese ci pensa Silvio Guggiari che sorprende subito l'avversario e dopo averlo portato a terra lo immobilizza e vince. Decisivo quindi l'ultimo scontro fra il 18  enne Luca Wyler e Lambacher che grazie alla sua grande esperienza e al suo maggior peso aveva vinto facilmente l'incontro d'andata in Ticino. Luca controlla bene l'avversario e prende confidenza mettendolo sempre di più in difficoltà. Lambacher si innervosisce e, complice la sua minore freschezza fisica, commette un grosso errore e viene sanzionato dando così la vittoria a Wyler e al Team Ticino.

03.10.2010 - Ilanz

Scolari C

-26 Kg   Giulia Cambianica 5°

-30 Kg   Marco Buzzini 3°

-33 Kg   Alyssia Monzio Compagnoni 3°

Scolari B

-30 Kg   Matteo Santini 3°

-33 Kg   Simeon Barbey 7°

-33 Kg   Aron Grossi  7°

-45 Kg   Mattia Cambianica 3°

+50 Kg  Luca Da Costa Correia 3°

-28 Kg   Federica Nosdeo 1°

-44 Kg   Siria Depedrini 2°

Scolari A

-40 Kg   Simone Santini 3°

-55 Kg   Alan Scheidegger 3°

+55 Kg Gabriel Schupp 2°

-44 Kg   Michelle Belli 3°

+48 Kg  Camilla Gambetta 7°

Judo Team Ticino - Brugg, 18.09.2010

 

6° turno di campionato svizzero a squadre, 1a lega, regione Est, maschile.

Lega composta da nove squadre che si incontrano due volte in 8 turni a tre.

Primo turno di campionato dopo la pausa estiva. Avversari JUDO CLUB SCHAFFHAUSEN e JUDO CLUB BRUGG II. Categorie di peso -66,-73,-81,-90,+90.

 

Dopo il buon bottino di punti ottenuti in giugno il Team Ticino si recava a Brugg con l'obiettivo di muovere ulteriormente la classifica che lo vedeva nella parte alta (3° posto). Primo a punteggio pieno è il JC WEINFELDEN

 

Il primo incontro vedeva i nostri ragazzi contro il JC SCHAFFHAUSEN, tradizionale avversario con il quale il bilancio tra vittorie e sconfitte è in pareggio. Il JT Ticino fa esordire in squadra un altro giovane, il 16nne Alex Scheidegger, in sostituzione degli infortunati Fuchs, Mathis e Coda.

Inizia Silvio Guggiari che in breve tempo vince per ippon. Segue Pierre Saracco che in non perfette condizioni fisiche si fa sorprendere da un contrattacco di Stefan Küng l'uomo squadra degli avversari. Tocca poi al giovanissimo Alex che non si fa intimorire e passa subito in vantaggio per wazari di harai-goshi per poi concludere un paio di minuti più tardi con un secondo wazari in contrattacco e conquista la sua prima vittoria. Luca Wyler in gran spolvero risolve l'incontro in brevissimo tempo con uno spettacolare hane-goshi. Per l'ultima categoria Tommaso Martella Mattioli passa presto in vantaggio ma deve lottare più a lungo per avere ragione dell'ostico avversario. Vittoria netta quindi (8-2) per i rossoblu. Nel secondo incontro il JC Schaffhausen batte il JC Brugg II per 6 a 4.

 

Nel secondo incontro, opposti alla squadra di casa, i ticinesi devono purtroppo rinunciare a Saracco, che negli incontri di giugno era stato il migliore della squadra, sostituito da Graziano Gianinazzi. Purtroppo il nostro atleta si fa sorprendere da un attacco con una tecnica di sacrificio del suo giovane avversario, valutata molto generosamente ippon dall'arbitro. Anche Guggiari, schierato nei -90 malgrado i suoi 75 kg. deve cedere alla maggiore forza fisica dell'avversario. Scheidegger ottiene i primi punti dei ticinesi per abbandono dell'avversario e Wyler ancora una volta domina e vince per ippon su contrattacco di o-soto-gari. Decisivo quindi l'ultimo incontro tra il 17enne Tommaso Martella Mattioli e il più esperto Elias Wenzinger. Tommaso controlla molto bene l'avversario ma purtroppo per un eccesso di fiducia dovuto anche alla sua giovane età, attacca a fondo troppo presto dando un'occasione all'avversario per il contrattacco e perde per ippon. Il JT Ticino viene sconfitto quindi per 6-4.

 

Con questi due punti il team Ticino si trova ora appaiato ad altre 3 squadre al 2° posto in classifica, dietro l'inarrivabile Weinfelden sempre a punteggio pieno.

Torneo ranking Morat - 25.09.2010

7° oro consecutivo per Luca Wyler!

 

MORAT - Grande battaglia sabato 25 settembre a Morat in occasione dell'ultimo torneo ranking del 2010, svoltosi su 6 tatami. La moderna e accogliente "Turnhalle Prehl" ha ospitato le categorie cadetti, junior ed élite, sia maschili che femminili.

Per la quindicina di ticinesi (e Mesolcinesi) è stata l'ultima occasione per conquistare punti ranking per la qualifica ai campionati svizzeri individuali. Come in quel di Weinfelden, anche a Morat i risultati patinati d'oro per i rossoblù non sono certo mancati.
Elia Guzzi infatti ha conquistato il quinto oro su cinque tornei disputati nei -73 junior ed è stato fermato solo finale nei -73 élite dal nazionale italiano Alessandro Bruyére, atleta di spessore ed esperienza internazionale.
In grande spolvero anche Luca Wyler del JBC Bellinzona, che ha ottenuto nei +90 junior il settimo oro vincendo così tutti i tornei ranking del 2010. Wyler é invece stato battuto in finale negli élite, ottenendo il secondo posto.
Nella categoria più numerosa della giornata con 39 partecipanti (-55 junior), Lorenzo Corno ha sconfitto ben cinque avversari raggiungendo la finale, persa per un errore di distrazione. Corno, oltre all'argento nei cadetti, ha ottenuto il bronzo negli juniori -55, categoria vinta dal compagno di club Andrea Collovà.
Emanuele Rigamonti del JBC Bellinzona nei cadetti -73 ha ottenuto un ottimo argento. Buon 3° posto di Francesco Zanasi nei cadetti -60.

Da notare infine che il risultato "storico" di Weinfelden nella categoria -73 Junior (4 atleti di casa nostra sul podio) è stato sfiorato sabato con il podio Elia Guzzi e Tommaso Martella e Jonathan Rezzonico entrambi al 3° posto.

 

Torneo Ranking Weinfelden, 11.09.2010

Sesto oro consecutivo per Luca nella categoria Junior +90 in occasione del sesto torneo ranking!

 

1° Posto per Luca Wyler, +90 Kg Junior

Come di consueto Luca domina la sua categoria, tutti gli incontri svolti sono stati vinti per ippon.

2° Posto per Luca Wyler, +90 Kg Elite

Luca a partecipato anche nella categoria Elite, dove il compito è un po’ più difficile, Luca deve sfoderare il suo miglior judo per poter vincere anche solo un incontro. Anche perché il livello tra Junior ed elite aumenta notevolmente.

Luca però riesce a vincere 3 incontri per ippon. In finale incontra il forte Frehner. I due arrivano al Golden Score, in situazione di parità, Frehner sferra un attacco di O-goshi riuscendo così a battere Luca.

7° Posto per Emanuele Rigamonti, -73 Kg Cadetti

Nei cadetti Emanuele non è apparso in grande forma, vince i primi due incontri senza alcuna difficoltà per Ippon. Nel terzo però si fa dominare dalla sua “bestia nera” Brodmann, dove lo batte per ippon di Osae-komi. Emanuele viene per fortuna ripescato. Nel primo incontro dei ripescaggi vince per ippon di Arai-goshi. Purtroppo però nel secondo turno dei ripescaggi, dovuto sicuramente alla stanchezza, Emanuele perde per Osae-komi.

2° Posto per Emanuele Rigamonti, -73 Kg Junior

Nel pomeriggio Emanuele è deciso a combattere anche nella categoria superiore, anche perché non è ancora qualificato per le finali dei Campionati Svizzeri Individuali che si terranno a Chiasso a fine novembre.

Emanuele parte decisamente più deciso e meno stanco. I primi tre incontri vince abbastanza con facilità. In semifinale si trova di fronte Tommaso, compagno d’allenamento e di squadra, i due si conoscono molto bene perciò il combattimento risulta difficile. Al Golden Score Emanuele vince per decisione arbitrale, approdando così in finale contro Elia Guzzi (un altro compagno d’allenamento e di squadra!). In finale però Elia risulta nettamente più forte e vince per Ippon.

Alex Scheidegger, -60 Kg Cadetti

Dopo una pausa dalle gare ritorna anche Alex! Il suo rientro risulta abbastanza positivo, il suo primo incontro lo perde ma viene fortunatamente ripescato. Nel secondo incontro risulta più deciso e riesce a vincere per Ippon. Purtroppo però nel terzo incontro la sfortuna gioca un ruolo importante, mentre l’avversario attacca Alex incastra il piede nei propri pantaloni, non potendosi così difendere.

Antonio Augelletta, -50 Kg Cadetti

Per Antonio le cose non sono andate benissimo, purtroppo perde il primo combattimento e non viene ripescato. Da notare che Antonio a partecipato alla gare anche se il giorno prima aveva ancora la febbre, quindi probabilmente il suo rendimento non era al top.

Gruppo Giovani Elite

Da notare è l’ottima prestazione del gruppo giovani elite, il quale al sesto torneo Ranking mette in tasca ben 8 medaglie.

3 ori con Luca Wyler (+90 Junior), Elia Guzzi (-73 Junior) e ancora Elia Guzzi (-73 Elite)

2 argenti con Emanuele Rigamonti (-73 junior) e Luca Wyler (+90 Elite)

3 bronzi con Tommaso Martella (-73 junior), Jonathan Rezzonico (-73 junior) e Lorenzo Corno (-55 Cadetti)
La categoria -73Kg Junior è stata per la prima volta dominata completamente dai 4 ticinesi in gara!

Ottimo lavoro!!!

Team Ticino 12.06.2010 - San Gallo - 3° e 5° turno

Chiamato ad un doppio impegno dopo il passo falso di Brugg il Team Ticino ha saputo riscattarsi proseguendo con il promettente inserimento di giovani agonisti.

Leggi il comunicato stampa

Torneo ranking Uster 19.06.2010

Quinto oro consecutivo per Luca Wyler a Uster in occasione del quinto Torneo Ranking.

 

Cadetti, juniori ed elite maschili e femminili si sono dati appuntamento sabato a Uster, nel Canton Zurigo, per il quinto Torneo Ranking valido per la qualificazione agli assoluti in programma il prossimo mese di novembre a Chiasso. Sui tatami, anche alcuni judokas ticinesi fra cui in particolare i nostri Luca Wyler e Emanuele Rigamonti.

Nei cadetti maschili in gara Emanuele (-73) che ha confermato la sua regolarità e i progressi costanti mostrati dall'autunno 2009 ad oggi, grazie al suo talento ma anche al suo impegno, la sua assiduità agli allenamenti e la sua intelligenza tattica. Con una serie di 3 incontri vinti per ippon facilmente approda alla finale dove purtroppo per il minimo degli scarti (yuko) viene sconfitto dal romando Girardoz.

In gara anche negli junior Ema (sembrato a quel punto un po' stanco ma siamo a fine stagione, si può capire) vince per ippon ma poi viene fermato e non arriva al podio.

Nei +90 Luca Wyler ha confermato il suo potenziale conquistando anche in questa occasione l’oro, proprio come aveva fatto precedentemente nei quattro ranking finora disputati. Questa volta la categoria più numerosa del solito lo ha obbligato a vincere 4 incontri. Luca ha dimostrato la sua superiorità vincendo sempre per ippon con tecniche diverse. Spettacolare l'hashi-guruma/o-soto-gari con cui ha battuto un forte atleta di Bienne classificatosi poi secondo.

In gara anche nella categoria élite, Wyler ha colto l’argento, perdendo solo dall'esperto Thomas Furrer da cui si è fatto sorprendere due volte con un seoi-nage in ginocchio (già sentita questa storia?). Da notare che comunque l'arbitro ha valutato wazari la seconda proiezione di Furrer quando tutti i presenti hanno notato che non fosse più di yuko. In questo modo Luca non ha più avuto occasione di recuperare. Gli altri tre incontri sono comunque stati vinti per ippon dal nostro peso massimo!

In gara anche alcuni atleti del gruppo élite ticinese.

Nei cadetti Lorenzo Corno (-55) ha conquistato la medaglia di bronzo nella categoria più numerosa della giornata.

Nella categoria junior sono scesi sui tatami Tommaso Martella-Mattioli (-73) che dopo aver vinto bene il primo incontro perdeva il secondo e sfortunatamente non veniva ripescato. Purtroppo Tom non ha saputo ripetere la brillante prestazione di sabato scorso in squadra a S.Gallo.

Nella stessa categoria Jonathan Rezzonico vince brillantemente tutti i combattimenti per ippon, approdando quindi alla semifinale dove, dopo che una decisione arbitrale gli ha negato l'ippon si fa rimontare dal forte Bonzani e deve accontentarsi della finalina per il 3° posto dove conquista la medaglia di bronzo con autorità

Quello di Uster è stato l’ultimo appuntamento ufficiale prima della pausa estiva per quanto riguarda le gare in Svizzera.

Per i convocati dai quadri nazionali Elia Guzzi, Rezzonico e il nostro Luca, l'estate significa invece altri campi di allenamento e due o tre tornei internazionali importanti.

32° Torneo ranking Ville de Sierre – 22.05.2010

1° Posto Luca Wyler, +90 Kg Junior

Luca nella categoria junior ha dovuto sudare poco, in quanto ha incontrato un solo avversario. Luca ha impostato molto bene l'incontro, provando d'applicare cose nuove. A vinto così l'incontro, dove ha dominato tutto il tempo, per un ippon di  combinazione Hiza-Guruma- Uchi-mata.
Luca visto la lunga strada fatta, Bellinzona – Sierre ha pensato di partecipare anche negli élite dove ancora una volta ha dimostrato il suo valore.

3° Posto Luca Wyler, +90 Kg Elite

La storia negli elite cambia radicalmente per Luca, gli incontri si fanno molto più impegnativi, sia dal punto di vista fisico che tattico.

Nel primo incontro si trova di fronte Errede. Luca durante il match sferra un contro lancio di Uchi-mata ottenendo yuko, purtroppo però l'arbitro lo punisce con 2 shido di passività, raggiungendo così alla fine dell'incontro la parità. Parità che obbliga i due combattenti a continuare al Golden Score. Al GS Luca riesce a piazzare un Ko-uchi-gari e vince così per yuko.

Per Nagel (2. Incontro) non c'è storia, Luca ottiene subito un wazari di O-uchi-gari, e un ippon di Arai-goshi.

Nel terzo match, Luca incontra il forte Zimmerman. Purtroppo qui si lascia dominare sulle prese. Zimmerman a provato diverse cose ma per battere Luca ha dovuto ricorrere alla sua tecnica preferita (più potente) il Morote-seoi-nage, e sconfigge così Luca per Ippon.

Per la piccola finale, finale del 3 posto incontra Tauscher (Olandese), l'incontro sembra sin dall'inizio molto tirato. Verso i 3 minuti di combattimento l'avversario comincia ad avere momenti di cedimento, Luca sferra un Hiza-guruma riuscendo così ad ottenere un wazari. In un secondo tempo Luca trova lo spazio per fare un Uchi-mata ottenendo così la vittoria per ippon.

 

3° Posto Emanuele Rigamonti, -73 Kg Cadetti

Buona anche la prestazione di Emanuele dove con 4 vittorie e 1 sconfitta riesce a piazzarsi al 3 posto.

Nel primo incontro Ema si trova di fronte Morris il quale non ha possibilità di vittoria contro Emanuele. Emanuele ottiene sin dai primi istanti un Wazari di O-soto-gari e circa un minuto dopo fa ippon di Seoi-nage sinistro.

Il secondo incontro invece Emanuele vince per squalifica dell'avversario, Brodmann ha fatto uno sgambetto dal dietro (vietato da regolamento!) ad Emanuele facendo così un gioco pericoloso. Fino a quell'istante Brodmann vinceva yuko di  Arai-goshi ma non dominava il match.

Terzo incontro vince Ema di morote-seoi-nage destro contro Lugrin.

Nel quarto incontro s'incontra con la sua "bestia nera" Tischauser (Liechtenstein). Emanuele prova diverse tecniche, ad un certo punto prova un ko-uchi-gari senza però metterci convinzione. L'avversario sente questo momento favorevole e piazza un contro lancio a Ema, ottenendo così la vittoria per Ippon.

Nella finale per il 3. posto c'è Arner, Emanuele sente che l'avversario è stanco e di conseguenza dà ritmo all'incontro. Ema piazza un O-soto-gari (ippon) vincente! 

Emanuele in questo torneo prova a fare anche gli junior.
Il suo primo incontro lo perde per wazari, mentre nel secondo incontra di nuovo Tischauser. Questa volta Emanuele entra più convinte e riesce a sferrare un Ko-uchi-gari quasi perfetto, ottenendo così l'ippon e la sua prima vittoria contra la sua "bestia nera". Nel terzo incontro perde per un contro lancio.

L'obiettivo di Emanuele nel partecipare nella categoria junior, è quello di acquisire esperienza e abituarsi a nuovi avversari. Bravo Ema!

 

Antonio Augelletta, -50 Kg Cadetti

Antonio comincia finalmente ad ottenere anche lui qualche vittoria ad un torneo ranking.

Vince 2 incontri e ne perde 2. La gara per lui risulta essere positiva, gli sforzi e l'impegno cominciano ad essere pagati!

Bravo Antonio continua così!

 

3. Posto, Samantha Cattaneo, -57 Kg Junior

Buona prestazione anche di Samantha, il primo incontro lo vince tranquillamente per ippon. Nel secondo deve arrendersi contro Jäggi. Nella finale del terzo posto incontra Biederman che non ha alcuna possibilità di vittoria. In effetti Samantha vince anche questo incontro per ippon.

 

In particolare è da notare anche la buona prestazione del gruppo elite, il quale al quarto torneo ranking della stagione mette in tasca 1 oro con Luca Wyler, 1 argento con Tommaso Martella, 3 bronzi con Luca Wyler, Emanuele Rigamonti e Pierre Saracco, 1 quinto posto con Giovanni Fuchs, 2 settimi posti con Lorenzo Corno e Jonathan Rezzonico.

 

17° Città dei 3 castelli Bellinzona - 1-2.05.2010

Il torneo internazionale di judo organizzato dal JBCB è stato un successo. I judoka ticinesi si sono messi in evidenza contro 700 atleti provenienti da mezza Europa. Su tutti Luca Wyler ed Elia Guzzi.

Leggi il comunicato stampa, la rassegna stampa nel menu Torneo 3 castelli 2010 e le foto in menu ALBUM.

I campioni ticinesi di judo
Alto il livello tecnico in tutte la categorie.
Il Centro Aragonite di Manno ha ospitato lo scorso 17 e 18 aprile ben 330 judoka che si sono confrontati per l'assegnazione dei titoli di Campione ticinese nelle numerose categorie. Leggi il comunicato stampa e la lista podi per categoria

35° Torneo Ranking di Rheintal - 13.03.2010

1° Posto Luca Wyler, +90 Kg Junior
Nella categoria Junior Luca aveva di fronte un solo avversario, l'organizzatore del torneo ha così deciso di farli combattere per 3 volte l'uno contro l'altro. Luca ha chiuso il tutto con due incontri vincendo per Ippon al suolo, dapprima con un Osaekomi (controllo al suolo) e nel secondo match con uno strangolamento.

3° Posto Luca Wyler, +90 Kg Elite
Per la prima volta in carriera Luca partecipa anche nella categoria Elite, dove il livello è molto superiore rispetto la categoria Junior.
Nel primo match si trova di fronte subito uno dei più forti, il campione Svizzero Matthias Zimmerman il quale batte Luca per Ippon di Ippon-seoi-nage.
Nel secondo incontro, match di ripescaggio Luca mostra tutto il suo valore battendo per Ippon di O-goshi il vice campione svizzero in carica, Frehner Martin.
Nel prossimo incontro Luca si trova un atleta del Liechtenstein, anche qui Luca non si trova in grande difficoltà. Piazza un Yuko di Te-Guruma (tecnica preferita) e un altro Yuko di combinazione Hiza-Guruma – Te-Guruma.
Vincendo questo incontro Luca si trova a fare la finalina per il 3° posto con Portmann, anche in questo caso Luca dimostra d'avere a sua disposizione un bel bagaglio tecnico in quanto sconfigge il basilese con un Ippon di Taiotoshi.

3° Posto Emanuele Rigamonti, -73 Kg Cadetti
Anche in questo torneo Emanuele conferma il suo valore e dimostra di avere un vasto bagaglio tecnico.
Nel primo incontro si trova di fronte Brodmann Elia (recentemente selezionato dalla nazionale per un torneo internazionale a Zagabria). Emanuele non si fa intimidire e vince l'incontro per Ippon di O-soto-gari.
Nel secondo match si lascia però comandare dall'avversario Ohrel Ron. All'inizio dell'incontro Emanuele riesce a conquistare un Yuko su contro lancio di Uchimata. L'avversario però ha la meglio piazzando un Arai-goshi vincendo così per Ippon.
Nel ripescaggio Emanuele ritrova fiducia in se stesso vincendo al suolo per Ippon di Osae-komi contro Rasaj.
Contro Beuchat Bastien Emanuele domina, portando a "casa" diversi punteggi. 2 Yuko per O-goshi di sinistra e O-soto-gari, un Wazari di Ippon-seoi-nage di sinistro ed infine Ippon per contro lancio di Uchimata.
Nella finalina del 3° posto si trova di fronte il Basilese Presti, anche qui Emanuele vince piazzando un Yuko di Hiza-Guruma ed un Ippon al suolo di Osae-komi.
Emanuele, ad inizio giornata ha deciso di partecipare anche nella categoria Junior. Obiettivo per lui è fare esperienza in questa categoria durante tutto il 2010, così d'arrivare poi nel 2011 pronto per la nuova sfida (nel 2011 diventerà junior)!
In questo suo primo torneo da "Junior" Emanuele ha ottenuto due sconfitte dimostrando che ciò che gli manca rispetto agli altri è la forza e la resistenza fisica.

Alex Scheidegger -66 Kg Cadetti
Dopo circa 3 mesi senza tornei ritorna sul tatami di gare anche Alex. La sua categoria non è certo di quelle più facili tra i cadetti.
Nel primo incontro Alex si trova di fronte Severin Lüthi (recentemente selezionato dalla nazionale per un torneo internazionale a Zagabria). Purtroppo Severin ha la meglio piazzando un Ippon di Uchi-mata.
Alex viene però ripescato e si trova di fronte Böhler Laurin. Inizialmente Alex tiene bene l'incontro ma l'altro dimostra più tenacia e vince così per Ippon al suolo.


Risultato generale del gruppo giovani élite
Buona prestazione di tutta la "squadra" che ha ottenuto 6 medaglie, dimostrando un constante miglioramento! Medagliere:
1. Posto Elia Guzzi -73Kg Junior
1. Posto Luca Wyler +90Kg Junior
3. Posto Emanuele Rigamonti -73Kg Cadetti
3. Posto Lorenzo Corno -55Kg Junior
3. Posto Jonathan Rezzonico -73Kg Junior
3. Posto Luca Wyler +90Kg Elite
7. Posto Tommaso Martella -73Kg

37° torneo ranking di Morges - 16.01.2010
1° posto Luca Wyler, +90 Kg Junior
Pool all'italiana di 3 atleti dove Luca conferma il suo noto valore nella categoria Junior.
Nel primo match incontra lo svizzero Blaser. Luca batte Blaser con una variante di Te-Guruma su contro lancio di Hiza-guruma. In questo incontro Luca ha provato ad applicare delle nuove tecniche che sta allenando da poco.

Nel secondo incontro si trova di fronte un italiano (Mancino), Luca vince l'incontro al suolo facendo una leva al suo avversario.

3° posto Emanuele Rigamonti, -73 Kg Cadetti
Nella categoria cadetti -73 Kg i partecipanti erano numerosi. Emanuele ha dovuto fare ben 6 combattimenti per salire sul podio e anche lui conferma il talento.
Primo match con Robra: Emanuele dopo aver ottenuto un Yuko di Hiza-guruma riesce a prendere al suolo il suo  avversario tenendolo in Osae-komi fino allo scadere dei 25 secondi concludendo così l'incontro per ippon.
Secondo match con Widmer: Emanuele batte il suo avversario dopo 30 secondi dall'inizio dell'incontro per Ippon di contro lancio di O-soto-gari.
Terzo incontro con Girardoz: dopo un incontro combattuto Emanuele perde. Dapprima Emanuele riesce ad ottenere un Wazari di contro lancio, in seguito l'avversario riesce a piegarlo e fargli un Uchi-mata, Emanuele perde l'equilibrio cadendo al suolo e l'avversario chiaramente ne approfitta per continuare l'azione prendendolo in osae-komi.
Quarto incontro con Fuchser, match di ripescaggio: Emanuele vince l'incontro dopo soli 40 secondi con un ippon di Tani-otoshi.
Quinto match  con Gapagny: anche in questo caso l'incontro dura poco, Emanuele piazza all'inizio un yuko di Hiza-guruma, poi un wazari di Tai-otoshi ed infine vince per ippon di controllo al suolo di Kesa-gatame.
Finale per il terzo posto contro Hussy: Emanuele vince dopo un minuto per Ippon di O-soto-gari.

Antonio Augelletta, -50 Kg Cadetti

Per Antonio è stato il primo torneo ranking. Si sapeva che il torneo per lui sarebbe stato difficile, ma l'obiettivo di quest'anno è fargli acquisire esperienza e un po' di sicurezza nei suoi mezzi.
In questo torneo purtroppo ha potuto fare solo due incontri. In entrambi ha perso per ippon, uno di strangolamento e l'altro di seoi-nage. Ci vorrà un po' di tempo prima che si abitui al nuovo ritmo di gara! Ad Antonio facciamo un imbocca al lupo per il futuro agonistico! Ben venuto nel gruppo degli agonisti!

In particolare è da notare anche l'ottimo successo del gruppo elite, il quale al primo torneo ranking della stagione a già messo in tasca ben 2 ori con Luca Wyler ed Elia Guzzi e 2 bronzi con Emanuele Rigamonti e Tommaso Martella!

Lorenzo Corno si è piazzato al 7° posto vincendo 2 incontri su 4. Anche nella sua categoria i partecipanti erano molti.

Giovanni Fuchs ha vinto 3 combattimenti e persi 2. Ha dimostrato di essere migliorato soprattutto sul livello tecnico ed emotivo. Per Giovanni è stato un torneo duro in quanto nella sua categoria vi erano ben 45 ragazzi e piazzarsi sul podio era veramente difficile.

Jonathan Rezzonico, dopo un anno forzato di pausa per rottura ai ligamenti crociati è finalmente tornato sui tatami di gara. Anche lui ha dimostrato un buon livello tecnico. Ha vinto 2 incontro su 4 piazzandosi al 9° posto , ma c'è da ben sperare, in quanto ricominciare con le gare dopo un anno bisogna innanzitutto ritrovare fiducia in se stessi e soprattutto il ritmo della gara, che viene soltanto frequentando tornei.

Team Ticino Ebikon
Team Ticino Ebikon

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Team Ticino - Regensdorf
Team Ticino - Alex

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ilanz
Ilanz
Team Ticino - Alex

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morat 25.09.2010
Morat 25.09.2010
Weinfelden 11.09.2010
Weinfelden 11.09.2010
Weinfelden 11.09.2010
Weinfelden 11.09.2010

 

 

Team Ticino 12.06.10
Team Ticino 12.06.10
Team Ticino 12.06.10

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sierre 22.05.2010
Sierre 22.05.2010
Sierre 22.05.2010
Sierre 22.05.2010

 

 

 

 

 

Tre Castelli1-2.05.2010
Ticinesi 2010
Rheintal 13.03
Rheintal 13.03
Rheintal 13.03
Rheintal 13.03

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Luca - Morges 16.01
Ema - Morges 16.01