|
|
 |
|
 |
Campionati svizzeri individuali - Macolin 2011 Sabato e domenica 19 e 20 novembre scorsi i migliori atleti svizzeri, selezionati in base alla classifica stipulata in base ai risultati dei 7 tornei ranking 2011 e degli ultimi CSI, si sono incontrati per disputarsi il titolo di campione svizzero assoluto nelle rispettive categorie. Quest'anno l'organizzazione delle finali dei campionati svizzeri individuali è toccata al JC Bienne-Nidau che approfittando della disponibilità della stupenda e spaziosissima palestra Ende der Welt del Centro Sportivo Nazionale di Macolin, ha svolto il proprio compito in modo impeccabile. Un buon numero di combattenti ticinesi (12) ha ottenuto la qualificazione e fra questi i nostri Luca Wyler e Emanuele Rigamonti. Luca Sabato mattina è stato il turno degli U17 maschili, fra i quali erano in gara per il Ticino Elia Centorame (SDK Bellinzona), che si classifica settimo e Kevin Olivieri (DYK Chiasso). Kevin (-73) che da settembre si allena una volta la settimana anche nella nostra palestra, con grande tranquillità supera tutti i suoi avversari per ippon: ottimo anche in finale, dove si dimostra nettamente superiore. Siamo felici di avere dato anche noi un piccolo contributo alla conquista di questa medaglia d'oro. Nel pomeriggio tocca agli élite femm. e maschili e quindi di Luca (+90) che, anche se non preparato al meglio in quanto sta svolgendo il servizio militare, punta a confermare il bronzo dello scorso anno. Esentato dal 1° turno grazie al suo buon piazzamento nel ranking incontra subito un avversario impegnativo, Virjevic. Dopo una lunga fase equilibrata batte con uno stupendo ippon di sode-tsuri-komi-goshi sinistro, tecnica studiata e allenata in palestra per diverso tempo fino a sei mesi fa e che per la prima volta il nostro atleta utilizza con piena convinzione in gara. Ottima dimostrazione questa che il lavoro costante in allenamento presto o tardi da i suoi frutti; tutti i nostri giovani ne dovrebbero prendere nota. In semifinale Luca incontra l'ostico e coriaceo Büchel che cerca letteralmente ogni stratagemma per ostacolare il suo judo. Dopo più di 3 minuti molto combattuti il nostro peso massimo trova un guizzo e su attacco in ko-uchi-gari dell'avversario piazza un fulmineo contrattacco; ippon. Dopo una lunghissima attesa si disputa la finale dove Luca è confrontato al forte atleta dei quadri nazionali Orlik; purtroppo un suo errore subito all'inizio dell'incontro viene sfruttata al meglio dal suo forte avversario per piazzare il suo harai-goshi e vincere per ippon. La delusione di Luca è mitigata dal fatto che il giorno seguente potrà rifarsi nella categoria juniori. Gli altri ticinesi in gara, Serena Ciresa (-63, DYK) perde il primo turno, uscendo sconfitta anche nel recupero. Manrico Frigerio (-90, DYK ) si classifica 5°. Emanuele Domenica è di scena Emanuele Rigamonti (U20 -81): Ema è qui con l'obiettivo di applicare al meglio il suo judo variato e ricco di talento, cercando di approfittare di ogni eventuale possibilità per fare uno "sgambetto" agli avversari e avvicinarsi al podio (già ottenuto in stagione) appena se ne presenti l'opportunità. Il sorteggio è positivo, accede direttamente al 2° turno dove trova lo zurighese Baez; Emanuele si dimostra deciso e aggressivo quel tanto che basta per prendere subito il sopravvento; dopo alcuni vantaggi minori vince per ippon. In semifinale invece deve arrendersi al forte Schnell che vince per immobilizzamento, pur avendo fino al quel momento disputato un buon incontro. Nel combattimento decisivo per il bronzo Ema passa subito in vantaggio per yuko e poi con una notevole tecnica di gamba (de-ashi-barai) ottiene l'ippon; bronzo e obiettivo più che raggiunto per lui! Inoltre vincere per ippon di "spazzata" non è da tutti, bravo! Luca Negli juniores +90 il nostro Luca punta chiaramente all'oro sfuggitogli di poco lo scorso anno. Primo del ranking approda direttamente alla semifinale dove vince con un uchi-mata da manuale. In finale incontra il ginevrino Corrales che imposta l'incontro chiaramente sulla difensiva sperando di poter sfruttare qualche occasione per contrattaccare. Luca passa in leggero vantaggio (yuko) ma ha qualche difficoltà a impostare a modo suo l'incontro e sembra non riuscire a concretizzare la sua superiorità. A pochi secondi dalla fine il nostro atleta trova l'azione decisiva e con un bellissimo hane-goshi si aggiudica la sospirata medaglia d'oro! 4 ippon con 4 tecniche diverse per lui a questi CSI! A dimostrazione della sua ottima tecnica. Possiamo essere felici di questi risutati (1 oro, 1 arg, 1 bronzo con 2 atleti) ma soprattutto orgogliosi del bel judo praticato e del livello tecnico dimostrato dai nostri due atleti!! Fra gli altri ticinesi in gara nella cat. U20 nella -73 erano ben 3 i ticinesi: Jonathan Rezzonico (Waza Capriasca), Giovanni Fuchs (Scuola Judo 7+) e Tommaso Martella Mattioli (Judo Kwai Muralto), tutti appartenenti al gruppo giovani agonisti dell'ATJB che si allena ed è seguito dalla nostra Valentina e tutti con giustificate ambizioni di medaglia visti i risultati ottenuti nei tornei ranking. L'inizio è positivo; tutti e tre vincono molto bene il loro primo incontro (spettacolare l'o-goshi di Tommaso). Al secondo turno purtroppo Giovanni dopo essere stato in vantaggio si fa pareggiare lo yuko (giudizio dubbio dell'arbitro) e sul finale perde per wazari da Baur, già incontrato più volte quest'anno. Subito dopo anche Tommaso Martella deve arrendersi per un ammonimento (discutibile) a Droux; peccato perché dopo essere stato in difficoltà, sul finale ha parecchio infastidito il suo avversario che a sua volta ha rischiato l'ammonimento per passività. Tommaso sarà l'unico a non perdere per ippon dal futuro campione svizzero. Jonathan invece malgrado lo svantaggio iniziale riesce a raggiungere la semi-finale battendo Bonzani con un bellissimo ippon di uchi-mata. Purtroppo verrà poi fermato da Luthi. I nostri tre ticinesi si trovano dunque ad affrontarsi a vicenda nei recuperi per conquistare la medaglia di bronzo. Tom passa brillantemente il primo turno e trova poi il compagno d'allenamento e di squadra Gio; incontro ovviamente equilibrato che vede quest'ultimo vincere di misura. Nella finalina troverà Jonny; anche questo sarà un combattimento intenso ed equilibrato in cui alla fine l'atleta della Capriasca troverà l'attacco vincente bissando così la medaglia di bronzo vinta nel 2010. Del gruppo giovani agonisti dell'ATJB presente anche Lorenzo Corno (JC Ceresio) che, al comando del ranking 2011 nella -55, puntava ovviamente a una medaglia. Purtroppo perdeva al golden score il primo incontro; nei recuperi infilava due vittorie di fila e nella finale per il 3° posto giungeva di nuovo al golden score. Purtroppo all'hantei gli arbitri assegnavano la vittoria all'avversario. Gara sfortunata quella di Lorenzo che si deve accontentare del 5° posto. Nella stessa categoria Andrea Collovà non superava il primo turno e veniva sconfitto anche nei recuperi. Unica ragazza in gara, Agnese Dal Pian (JC Ceresio) concludeva con un buon 2° posto nelle cadette e un 5° nelle U20. Un grazie a Rezio e Valentina e a tutti gli allenatori dei JBCB, ai compagni di allenamento, a Graziano e Andy che ci hanno accompagnato e sostenuto in questa trasferta, ai genitori e a tutti i sostenitori che hanno seguito i nostri atleti in gara! E naturalmente congratulazioni a Luca, Ema e agli altriragazzi del gruppo di Valentina; tutti si sono ben comportati e dimostrato di praticare un buon judo! Leggi articolo www.atjb.ch |
|
 |
|
 |
Campionati Ticinesi a squadre - Bellinzona 13.11.2011 Domenica nel dojo di via Saleggi a Giubiasco tirava aria di campionato, in effetti 12 squadre con un'ottantina di giovani atleti si sono contese il titolo di Campione Ticinese. Tutto si è svolto sotto l'egida del fair-play, le squadre formavano insieme un unico gruppo con sostegno reciproco. Un grosso complimento alle ragazze e ai ragazzi che hanno composto la nostra squadra scolari U14 che hanno ottenuto con caparbia tenacità il terzo posto. Bravi! SCOLARI U12 1° SDK Bellinzona -30 Swen Baldinger, -33 Filippo Basso, -36 Partrick Hofmann, -40 Joshua Signorini, -50 Andrea Succetti 2° JC Ceresio Caslano -30 Lea Sulmoni, -33 Stefano Corno, -36 Giona Tagliabue, -50 Alessandro Airaghi 3° JB Vedeggio Manno -33 Filippo Christen, -36 Pietro Puiatti, Michael Casartelli, -40 Sacha Civatti, -50 Martin Motta SCOLARI U14 1° SDK Bellinzona -36 Andrea Fedon, -42 Alina Centorame, -48 Adam Musso, -54 Tiziano Giacomini, Lisa Centorame, +54 Mattia Petralli, Noam De Rienzo 2° JC Moesa -36 Alexander Fehr, -42 Gian Tschuor, Fausto Piubellini, -48 Fausto Piubellini, -54 Kevin Donbosco, + 54 Jbrahim Uzun 3° JBC Bellinzona -42 Ivan Fassora, Sgtefania Huber, -48 Michelle Belli, -54 Camilla Gambetta, Siria Depedrini, +54 Alan Scheidegger Tutti i risultati al link ATJB
|
|
 |
|
 |
Ebikon (LU), 05.11.2011 - 8° turno di campionato svizzero a squadre 2011 1a lega, regione Est - squadra Judo Team Ticino (maschile) Lega composta da nove squadre che si incontrano due volte in 8 turni a tre. Sesto turno di campionato 2011. Avversari Ebikon-Sursee 1 e JC Uster. Categorie abituali di peso -66,-73,-81,-90,+90 kg. Ultimo turno di campionato; per il JT Ticino l'obiettivo erano i 4 punti per confermare il 2° posto in classifica appena riconquistato. Con il primo classificato, JC Weinfelden 1, ormai irraggiungibile si trattava di tenere alle spalle il JC Ruggell, a pari punti dei rossoblu ma con meno punti judo (la diff. reti del calcio per intendersi). Il primo incontro vede schierate le compagini del JT Ticino e del JC Uster. Assenti Coda e Rigamonti per un leggero infortunio, i ticinesi schierano -81 Giovanni Fuchs, -73 Tommaso Martella Mattioli, -66 Nicola Mathis, Mattioli, +90 Luca Wyler, -90 Silvio Guggiari. Inizia nel migliore dei modi Giovanni Fuchs che in meno di un minuto conquista la vittoria con uno spettacolare uchi-mata. Tommaso Martella si fa sorprendere all'inizio da una tecnica di sacrificio valutata yuko; da quel momento inizia la sua rincorsa al pareggio ma l'ostico avversario riesce a difendere l'esiguo vantaggio. Segue Nicola Mathis che non lascia scampo al giovane avversario e vince facile per ippon. Nei +90 Wyler fatica a impostare il suo judo di fronte a un avversario smaliziato che imposta l'incontro sull'estrema difesa e agendo solo di contrattacco. Dopo un paio di minuti l'arbitro sanziona lo zurighese per passività e Wyler vince per vantaggio; peccato per il suo bellissimo o-soto-gari che per mancanza di controllo finale dell'avversario non viene valutato dal direttore di gara. A vittoria ormai acquisita tocca a Silvio Guggiari che non riesce a contrastare la superiore potenza fisica del suo antagonista e cede per ippon. Risultato 6 – 4 per il Ticino. L'incontro fra i padroni di casa e l'Uster vedono i lucernesi vincere facilmente, un po' a sorpresa, per 8 a 2. Contro la squadra di casa il JT Ticino ripropone la stessa formazione sostituendo il leggermente infortunato Guggiare con Jonathan Rezzonico. Inizia ancora Fuchs che si dimostra in giornata di particolare grazia impostando l'incontro a un ritmo molto elevato che mette subito in grosse difficoltà l'avversario. Come da logica l'atleta ticinese piazza poi un bellissimo seoi-nage che vale la vittoria prima del limite. Tommaso Martella inizia con maggior piglio offensivo il suo secondo incontro e vince a terra per strangolamento. Mathis come Fuchs si ripete, passa subito in vantaggio e vince poi per ippon. Wyler si aggiudica l'incontro per abbandono dell'avversario. A vittoria ormai acquisita tocca a Rezzonico che forse troppo rilassato commette un errore che l'avversario sfrutta per aggiudicarsi i punti "della bandiera" per la sua squadra. Obiettivo raggiunto e secondo posto in classifica confermato; infatti gli avversari diretti del JC Ruggell hanno pure conquistato i 4 punti in palio ma i maggiori punti judo favoriscono il JT Ticino. Un bel risultato per la squadra rossoblù che purtroppo ha perso qualche punto di troppo qua e là nella stagione per poter ambire al primato in classifica. Molto positivo il fatto che 5 dei ca. 10 atleti schierati in questo campionato hanno dai 17 ai 19 anni. Wyler, Rezzonico, Fuchs, Martella-Mattioli e Rigamonti saranno di scena il 19 e 20 novembre p.v. alle finali dei Campionati Svizzeri Individuali |
|
 |
|
 |
Buchs (SG), 30.10.2011 Uno dei più "vecchi" tornei individuali della Svizzera (37° edizione) aperto alle categorie U12, U14, U17 con un'ampia partecipazione di società austriache, germaniche e ovviamente del vicino Liechtenstein. Presenti anche un paio di società italiane. Questo torneo rappresenta una tappa abituale del calendario dell'Ass. Ticinese Judo e Budo al quale partecipa sempre una folta delegazione (quest'anno 25) di atleti del nostro cantone. Per il JBCB hanno partecipato i giovanissimi Marco Buzzini (2002) e Giulia Cambianica (2003!); complimenti a loro per aver partecipato in una categoria con nati fino al 2000. Si è vista la loro inesperienza ma il loro atteggiamento (nessun timore reverenziale verso gli avversari) è positivo e di buon auspicio. Un plauso particolare a Giulia che ha ottenuto il 2° posto. Negli scolari B erano in lizza anche Martin Motta e Angelo Melera che hanno ottenuto un secondo e risp. terzo posto. Anche a loro l'esperienza fa sicuramente difetto ma il risultato ottenuto è sicuramente di stimolo per il futuro. Nelle ragazze A Camilla Gambetta, appena sopra il limite dei -52kg, si è fatta intimorire inizialmente dal fisico a volte imponente delle avversarie ma dopo il primo incontro ha preso maggior fiducia e si è ben difesa in seguito. Michelle Belli ha ottenuto un terzo posto soddisfacente in una categoria di buon livello; sicuramente sia per lei che per Camilla c'è molto spazio per migliorare. Negli scolari A in lizza anche Alan Scheidegger e Mattia Cambianica, oggi poco fortunati; l'esperienza maturata in un torneo di buon livello come quello di Buchs sarà comunque utile in futuro. Per quanto riguarda i cadetti Antonio Augelletta nei -60kg (categoria più numerosa del torneo) è stato sconfitto per poco dai suoi due avversari (tra cui il futuro vincitore di categoria); Antonio ha dimostrato di essere migliorato tecnicamente e gli manca veramente poco (forse un po' di forza e aggressività) per arrivare al livello dei migliori. Ottima invece la prestazione di Simone Fresu che dopo la vittoria alla coppa Malcantone ottiene la sua prima medaglia in un torneo oltre Gottardo; infatti Simone grazie alle sue ottime tecniche di gamba, alla buona posizione e alla sua tenacia riesce a salire sul gradino più basso del podio (3 vittorie e una sconfitta per lui). Per lui ci sarà molto da lavorare nei prossimi mesi per perfezionare alcune tecniche da abbinare ai suoi efficacissimi "barai". 10 ragazzi/e del JBCB su 25 ticinesi in gara; buona partecipazione quindi, anche se speriamo di incrementare presto il numero dei nostri giovani agonisti. |
|
 |
|
 |
Ilanz, 2.10.2011 Prima apparizione dei nostri giovani atleti nella veste di “Gruppo Ticino”. Un torneo classico di inizio autunno quello che si svolge nella graziosa cittadina grigionese e rivolto alle categorie U10, U12, U14 maschili e femminili. Gara ideale per iniziare alla competizione i giovanissimi judoka meno esperti. Presso le scuole di Ilanz con due tatami, gara rivolta ai più giovani, nelle categorie Scolari A Scolari B Scolari C, tutte le gare si sono disputate con delle poule all’italiana. In effetti una ventina di ragazzi ticinesi hanno partecipato alla trasferta organizzata dall'ATJB e si sono misurati con i coetanei provenienti dalla Svizzera Orientale, Zurigo e ovviamente Grigioni. Nella categoria dei più piccoli, veramente alla prima gara al di fuori dei confini cantonali, si è particolarmente distinta Giulia Cambianica, medaglia d'oro. Buona prestazione anche degli altri giovani partecipanti con Aron Grossi 3° e Mattia Cambianica a sfiorare il podio. Particolarmente in luce Stefano Corno, 2° negli U12 e negli U14 sostenendo ben otto incontri. Nella categoria dei più grandi ottimo primo posto anche per Michelle Belli e buon bronzo di Alan Scheidegger che ha dimostrato tenacia lottando fino in fondo in ogni combattimento. Lisa Sulmoni nei +48kg ha perso il primo incontro, rifacendosi nel secondo con un ippon da manuale. |
|
 |
|
 |
Morat, 24.09.2011 - Torneo Ranking Classi d'età cadetti (U17) juniori (U20) élite masch. e femm. 7° e ultimo torneo valido per la qualificazione agli assoluti di novembre a Macolin. Presenti molti atleti Svizzeri oltre a una forte delegazione di judokas Torinesi e Lombardi, più un paio di club francesi che hanno contribuito ad alzare il livello della competizione. Reduci dal recente Torneo Ranking di Weinfelden dove negli junior Tommaso Martella ha ottenuto il 2° posto, Giovanni Fuchs e Agnese dal Pian il 3° e negli U17 Kevin Olivieri e ancora la Dal Pian il bronzo, i combattenti ticinesi si recano a Morat chi per ottenere la matematica qualificazione alle finali, chi per cercare una conferma del proprio attuale livello. Nei cadetti infatti Kevin Olivieri e Agnese Dal Pian hanno di nuovo ottenuto il bronzo. Conferma il terzo posto negli junior (-73) anche Giovanni Fuchs che è autore come già a Weinfelden di un'ottima gara. Nei -55kg promettente risultato di Lorenzo Corno che viene fermato solo in finale da un forte nazionale italiano mettondo un'ipoteca su una medaglia agli assoluti. Molto positivo il rientro alle gare di Luca Wyler che nella cat. +90 conquista brillantemente l'oro negli junior battendo per ippon i suoi avversari e l'argento nella categoria élite, sconfitto solo dal forte atleta di Brugg Moser. Assente Tommaso Martella (stiramento) buone prestazioni sono state ottenute anche da Jonathan Rezzonico (-73) e Emanuele Rigamonti (-81) che con il loro 5° posto dimostrano che i nostri judoka possono ambire a far bene ai prossimi campionati svizzeri. |
|
 |
|
 |
Weinfelden, 07.09.2011 - 6° turno di campionato svizzero a squadre 2011 1a lega, regione Est - squadra Judo Team Ticino (maschile) Lega composta da nove squadre che si incontrano due volte in 8 turni a tre. Sesto turno di campionato 2011. Avversari JC Weinfelden e JJJC Brugg 2. Categorie di peso -66,-73,-81,-90,+90 kg. Primo turno di campionato dopo la pausa agonistica estiva per il JT Ticino (il calendario prevede altri 2 turni, tutti oltre Gottardo). Per prime, si affrontano le squadre del JT Ticino e del JJJC Brugg 2. I ticinesi schierano la seguente squadra: -90 Jonathan Rezzonico, -66 Nicola Dal Pian, +90 Luca Wyler,.-73 Tommaso Martella Mattioli, -81 Emanuele Rigamonti, Al rientro alle gare dopo una pausa per ferita, Rezzonico dimostra di essere perfettamente recuperato; dopo pochi secondi sorprende l'avversario con un fulminio uki-goshi sinistro e assicura così i primi due punti per i rossoblù. Dal Pian vince per abbandono dell'avversario, mentre Wyler nei +90 controlla bene l'incontro per poi piazzare un o-uchi-gari vincente. Tommaso Martella affronta il più forte e esperto combattente argoviese, Elias Wenzinger: i due danno vita a un incontro molto combattuto ed equilibrato che infatti termina con un pareggio. Rigamonti si fa sorprendere dal suo veloce avversario e si trova subito in svantaggio per wazari a cui si aggiunge uno yuko. Quando l'incontro sembrava ormai compromesso in una fase di lotta a terra il bellinzonese riesce a sorprendere l'avversario ed immobilizzarlo. 9 a 1 quindi il risultato finale a favore dei ticinesi. Nel secondo incontro il club di casa batte nettamente il JJJC Brugg 2 per 8 a 2. JT Ticino – JC Weinfelden chiude il programma della giornata. Contro i capolisti i ticinesi schierano Giovanni Fuchs, Andrea Coda, Fabio Villa, Tommaso Martella Mattioli e Silvio Guggiari. Giovanni Fuchs schierato nei -90 opposto all'ex internazionale Simon Nessensohn si fa sorprendere subito in una fase di lotta a terra. Segue l'esperto Coda che sembra controllare egregiamente l'aggressivo avversario. Purtroppo si fa sorprendere da un o-soto-gari e perde l'incontro. A questo punto per i ticinesi la gara diventa difficile. Infatti nei +90 il coraggioso Villa nulla può contro l'immenso Broz (160 kg per più di 2m di altezza!). Anche Martella Mattioli in una fase concitata del combattimento finisce a terra con un movimento valutato ippon dall'arbitro, decisione apparsa molto discutibile. Il compito di fare almeno i punti della bandiera spetta a Guggiari che inizia bene; passa infatti subito in vantaggio e amministra bene l'incontro. Purtroppo anche lui in una fase di attacco scivola e si fa contrare dall'avversario. 10 a 0 il brutale risultato finale premia oltremisura la squadra di casa! Ora per raggiungere l'obiettivo del secondo posto in classifica il Team Ticino non deve più perdere nemmeno uno dei 4 confronti mancanti. La giovane età di quasi tutti i componenti e il loro buon livello tecnico fanno comunque ben sperare per il futuro. A disposizione della squadra anche Graziano Gianinazzi e Giovanni Fuchs |
|
 |
|
 |
Bellinzona, 04.06.2011 - 5° turno di campionato svizzero a squadre 2011 1a lega, regione Est - squadra Judo Team Ticino (maschile)
Lega composta da nove squadre che si incontrano due volte in 8 turni a tre. Avversari JC St. Gallen-Gossau e JC Schaffhausen. Categorie di peso -66,-73,-81,-90,+90 kg. Ultimo turno di campionato prima della pausa agonistica estiva per il JT Ticino, per l'ultima volta nel 2011 di scena in casa (per l'autunno il calendario prevede 3 turni oltre Gottardo).
Per prime, si affrontano le squadre del JT Ticino e del JC St. Gallen-Gossau. I ticinesi schierano la stessa squadra vittoriosa un mese fa ossai -73 Tommaso Martella Mattioli, , -90 Silvio Guggiari, -81 Emanuele Rigamonti, -66 Nicola Dal Pian, +90 Luca Wyler. Ancora una volta Martella Mattioli dimostra come il combattere in squadra abbia un effetto positivo su di lui. Sicuro e ben concentrato sfiora l'ippon all'inizio dell'incontro; questione di poco tempo e il nostro atleta trova un wazari di contrattacco e conclude a terra. Guggiari schierato nei -90 imposta bene l'incontro ma non riesce a concretizzare la sua maggiore iniziativa e purtroppo viene contrattaccato dall'esperto avversario Lona e perde per ippon. Il giovane Rigamonti conduce subito l'incontro e riesce a trovare l'ippon con un ottimo uchi-mata. Nicola Dal Pian, deve purtroppo arrendersi all'impeto del suo avversario che vince per leva. I Sangallesi rinunciano a schierare il massimo e quindi con i due punti conquistati da Wyler il Ticino vince 6 a 4. Nel secondo incontro il JC Schaffhausen batte il JC St. Gallen-Gossau 6 a 4, a dimostrazione dell'equilibrio dei valori in campo. JT Ticino – JC Schaffhausen chiude il programma della giornata. Martella Mattioli vince ancora con grande autorità mentre Guggiari, leggermente acciaccato dal combattimento precedente, si fa sorprendere e perde per ippon di seoi-nage. Rigamonti opposto al migliore atleta degli sciaffusani, imposta bene l'incontro e mette in difficoltà ripetutamente l'avversario ma alla prima azione non perfetta si fa beffare dall'esperto e opportunista Küng. Nei -66 la squadra di casa schiera Nicola Mathis che vince per ippon grazie a un ottimo contrattacco. Decisivo a questo punto lo scontro finale fra Luca Wyler e Andreas Edinger nei +90. Malgrado il giovane bellinzonese domini a larghi tratti, l'esperto avversario imposta tatticamente bene sulla difensiva il combattimento e riesce a controllare i ripetuti attacchi di Wyler, riuscendo a ottenere un pareggio che decreta anche il nulla di fatto finale (5 a 5) fra le due squadre che si divideranno la posta in palio. Di nuovo un positivo risultato per i rossoblù che ottengono 3 punti che confermano che la posizione raggiunta ai vertici della classifica provvisoria è più che meritata.
A disposizione della squadra anche Graziano Gianinazzi e Giovanni Fuchs
|
|
 |
|
 |
Bellinzona, 07.05.2011 - 4° turno di campionato svizzero a squadre 2011 1a lega, regione Est - squadra Judo Team Ticino (maschile) Quarto turno di campionato 2011. Avversari JAC Wohlen e JJJC Brugg 2. Categorie di peso -66,-73,-81,-90,+90 kg. Appena una settimana dopo l'impegnativo Torneo Ranking Città dei 3 Castelli di Bellinzona i combattenti ticinesi erano impegnati nel 4° turno (fortunatamente casalingo) di campionato. Per l'occasione Il JT Ticino recupera Giovanni Fuchs e Tommaso Martella Mattioli oltre ad avere a disposizione per la prima volta Nicola Dal Pian. Per prime, come da regolamento, si scontrano le squadre ospiti del JJJC Brugg 2 e del JAC Wohlen. Gli argoviesi, squadra composta quasi esclusivamente da giovani combattenti U20 facenti parte dei quadri nazionali o regionali, si impongono facilmente per 8 a 2. Tocca poi al JT Ticino incontrare la squadra uscita sconfitta da primo confronto ossia il JAC Wohlen, formazione neo-promossa. La squadra di casa schiera i seguenti atleti: -73 Tommaso Martella Mattioli, +90 Luca Wyler, -90 Emanuele Rigamonti, -81 Silvio Guggiari, -66 Nicola Dal Pian. L'incontro inizia bene con Martella Mattioli che controlla facilmente l'avversario e vince per ippon. Anche Wyler opposto all'esperto avversario André Wey non incontra grandi difficoltà e domina l'incontro vincendo anche lui prima del limite. Rigamonti schierato nei -90 malgrado i suoi 76 kg si trova invece in difficoltà a causa della maggior forza fisica dell'avversario e deve concedere la vittoria all'avversario. La sconfitta di Guggiari nei -81 riporta l'incontro in parità e rimette in discussione un match che sembrava facile. Decisivo l'incontro dei -66 in cui il Ticino schiera Nicola Dal Pian, al suo esordio in campionato: la responsabilità motiva positivamente il ventenne ticinese che dopo l'iniziale svantaggio, recupera e ottiene una splendida vittoria per ippon di ko-uchi-gari che vale i 2 punti per i rossoblù (6-4 il risultato finale). Con il JJJC Brugg tutto va per il meglio: Giovanni Fuchs nei -73 dopo essersi trovato in svantaggio per 2 yuko vince per ippon un difficile incontro con uno stupendo uchi-mata che premia la sua tenacia. Questa vittoria galvanizza i rossoblù. Wyler domina e batte per ippon (uchi-mata pure lui) il suo avversario. Guggiari schierato nei -90 vince prima del limite con un fulmineo e devastante o-goshi sinistro. Nei -81 Martella Mattioli sostituisce Rigamonti e ottiene un ottimo pareggio contro il forte Bonzani. Il Brugg rinuncia a schierare il -66 e il Ticino ottiene così un'ampia vittoria per 9-1. All'inizio degli incontri atleti e pubblico hanno osservato un minuto di silenzio in ossequio alle vittime dell'attentato di Marrakesch e del terremoto in Giappone. A disposizione della squadra anche Andrea Coda, Nicola Mathis, Alex Scheidegger, Graziano Gianinazzi. |
|
 |
|
 |
S. Gallo, 02.04.2011 - 3° turno di campionato svizzero a squadre 1a lega, regione Est - squadra Judo Team Ticino (maschile) Lega composta da nove squadre che si incontrano due volte in 8 turni a tre. Terzo turno di campionato 2011. Avversari Judo Ebikon-Sursee 1 e Judo Club St. Gallen/Gossau. Categorie di peso -66,-73,-81,-90,+90. Il campionato prosegue regolare e la stagione judoistica si intensifica: da aprile a giugno infatti sono previsti 3 turni di campionato che si aggiungono ai numerosi impegni individuali (il Gallus Turnier ad aprile, 3 tornei ranking tra maggio e giugno, il campionato svizzero per squadre cantonali U20). Il JT Ticino si reca a San Gallo con purtroppo una formazione rimaneggiata: le assenze per infortunio e per motivi di lavoro/studio purtroppo aumentano. E' innegabile che le assenze di J.Rezzonico (bronzo ai CSI di Chiasso), Giovanni Fuchs, Paolo Ceruso a cui si aggiungono per l'occasione quelle di T. Martella Mattioli e Pierre Saracco (sin qui titolari indiscussi) e di Alex Scheidegger e Dusan Ilic, pesino parecchio! Malgrado ciò i rossoblu mantengono l'ambizione di fare punti, visto i risultati non brillantissimi ottenuti sin qui dalle due antagoniste. Il JT Ticino schiera contro l'Ebikon-Sursee 1 i seguenti atleti: -66 Nicola Mathis, -- -81 Emanuele Rigamonti, -90 Silvio Guggiari, +90 Luca Wyler dovendo lasciare vacante il posto nei -73. Inizia bene l'incontro con Mathis che dopo l'iniziale wazari ottenuto per tai-otoshi piazza un uchi-mata (la sua specialità) con cui ottiene facilmente l'ippon. Il giovane Rigamonti dopo una fase di studio e controllo dell'avversario inizia a prendere il controllo sorprendendo poi l'avversario con un rapido morote seoi nage. Silvio Guggiari trova un avversario mancino e fisicamente molto forte che lo mette subito in difficoltà; in svantaggio per 2 yuko ottiene a sua volta un piccolo vantaggio e lotta fino alla fine ma deve concedere la vittoria finale per wazari al san gallese. Wyler da subito l'impressione di dominare l'avversario che imposta l'incontro sulla difensiva; bastano un paio di minuti al capitano rossoblù per trovare l'ippon. 6 a 2 il risultato per il JT Ticino. Nel secondo confronto l'Ebikon-Sursee 1 sconfigge di misura (6-4, 3 vittorie a 2) la squadra di casa. Da ultimo si affrontano JC St. Gallen-Gossau e JT Ticino (che mantiene invariata la squadra). Nei -66 Mathis passa subito in vantaggio per yuko ma poco tempo dopo si fa sorprendere dall'avversario che attacca senza prese lo porta a terra e riesce ad immobilizzarlo aggiudicandosi così l'incontro. Rigamonti sembra invece dall'inizio superiore all'avversario che infatti sconfigge facilmente combinando una tecnica di gamba (de-ashi-barai) valutata wazari con un'immobilizzazione a terra. Guggiari (schierato nei -90 malgrado i suoi 78kg) nulla può contro l'ex nazionale Lambacher, fisicamente troppo superiore. A questo punto la vittoria netta (molto bello il suo o-soto-gari) di Luca Wyler non può più cambiare l'esito dell'incontro. Il S. Gallo si impone per 6-4. Le numerose assenze, soprattutto di T. Martella Mattioli e Pierre Saracco, hanno purtroppo impedito ai Ticinesi di ottenere la posta piena. Da lodare comunque la buona prova della squadra che ha dimostrato impegno, carattere e anche qualità. |
|
 |
|
 |
36. Rheintaler - Rankingturnier Diepoldsau, 26/27.03.2011 Secondo Torneo Ranking del 2011 Nr. tatami 4 – Il torneo si svolge su due giornate: il sabato le categorie maschili, la domenica le categorie femminili. Buon livello agonistico (diversi membri dei quadri nazionali presenti soprattutto nelle categorie cadetti juniori), discreto numero di partecipanti, minore rispetto ai maggiori tornei come Morges, Morat, Bellinzona. Categorie: Cadetti, junior e Elite. Sia maschili che femminili. Seconda occasione di conquistare punti ranking per la qualifica ai CSI. Una decina i ticinesi in gara tra cadetti, junior ed Elite, assenti per motivi diversi (malattia, infortunio o altri impegni) alcuni atleti di punta ticinesi come Luca Wyler, Lorenzo Corno, Andrea Collovà, Giovanni Fuchs. Elia Guzzi reduce da due campi di allenamento con la nazionale rinuncia agli junior e gareggia solo nella categoria élite dove, dopo aver vinto il primo incontro con il forte Sommer dei quadri nazionali, si fa sorprendere da Moser (LIE) nel secondo e nei recuperi viene fermato prima del podio. Ottima invece la gara di Emanuele Rigamonti che nella categoria junior -81 batte per ippon di harai-goshi al primo incontro il forte Girardoz da cui aveva sempre perso nel 2010! Con altri due incontri vinti per ippon (il primo di o-soto-gari, il secondo per osae-komi (immobilizzazione) raggiunge la finale dove purtroppo deve arrendersi a Morel. Argento e 8 punti ranking per Emanuele quindi! Degli altri ticinesi in gara solo Manrico Frigerio ottiene una medaglia (argento élite -90). Tommaso Martella-Mattioli (junior -73) vince brillantemente due incontri dimostrando ancora una volta di avere un ottimo bagaglio tecnico (stupendo il passaggio a terra da Tomoe-Nage concluso con una leva (ude hijiji juji gatame). Purtroppo Tommaso nel 3° turno contro Droux accusa il riacutizzarsi di uno strappo muscolare e non riesce a contrastare il forte nazionale. Continua comunque la sua gara nei recuperi ottenendo il 7° rango, fermato anche a causa di una discutibile decisione arbitrale. Sfortunato il chiassese Kevin Olivieri che nei cadetti -73 vince il primo incontro ma si infortuna e deve abbandonare lì la gara. Gli altri ticinesi in gara, Alex Scheidegger, Antonio Augelletta, Raffaele Holecz, Stefano Molinari, Rilind Vishi pagano la loro inesperienza a questi livelli e non riescono a imporsi contro i loro rispettivi avversari; solo continuando a partecipare regolarmente a queste gare e allenandosi adeguatamente potranno a medio termine avere maggiori soddisfazioni e raggiungere il podio Domenica nelle categorie femminili in gara la sola Agnese Dal Pian che ottiene un buon secondo posto nella cat. cadette e un 5° nella cat. juniori. Trasferta redditizia per lei in quanto a punti ranking. A lato del torneo ranking si è svolto anche un torneo Master (combattenti oltre i 35 anni) che ha visto il luganese Marco Rossi ottenere un brillante secondo posto nella categoria +90 kg. |
|
 |
|
 |
Weinfelden, 26.02.2011 - 2° turno di campionato svizzero a squadre 1a lega, regione Est - squadra Judo Team Ticino (maschile) Lega composta da nove squadre che si incontrano due volte in 8 turni a tre. Avversari Judo Team Uster e Judo Club Weinfelden. Categorie di peso -66,-73,-81,-90,+90. Dopo il primo turno casalingo conclusosi con due vittorie il JT Ticino si reca a Weinfelden con l'ambizione di fare punti, pur sapendo che sia la squadra di casa (dominatore della passata stagione) che l'Uster sono squadre di buon livello (entrambe hanno iniziato il campionato con una doppia vittoria). Il primo incontro vede di fronte il JT Ticino, che schiera -66 Nicola Mathis, -90 Pierre Saracco, -73 Tommaso Martella Mattioli, -81 Emanuele Rigamonti, +90 Luca Wyler,.e il JT Uster:. Inizia il giovanissimo Rigamonti che malgrado da l'impressione di poter far uso questo incontro, paga la sua inesperienza lasciando i 2 punti all'avversario. N.Mathis vince per abbandono dell'avversario. Segue Martella Mattioli che inizialmente un po' in difficoltà per la superiore forza fisica dell'avversario, approfitta di un'entrata di quest'ultimo in uchi-mata per contrattaccare dopo un perfetto controllo e imporsi per ippon. Tocca poi a Luca Wyler che prende piano piano le redini dell'incontro e ottiene un wazari con una tecnica di gamba (sasae-tsuri-komi-ashi) e controlla poi in immobilizza mento. E' la volta di Saracco che vince anche lui di contrattacco con uno spettacolare ura-nage, strappando applausi a scena aperta al pubblico presente. 8-2 per i ticinesi il risultato. La squadra di casa vince facilmente (8-2) l'incontro con gli zurighesi. Per concludere si affrontano Weinfelden e Ticino (che sostituisce Rigamonti con Silvio Guggiari). Proprio Guggiari inizia passando subito in vantaggio ma insiste troppo presto per concludere prima del limite permettendo all'avversario, fisicamente molto forte, di prendere le contromisure che gli permetteranno di contrattaccarlo ripetutamente e passare a sua volta in vantaggio e vincere poi per immobilizzazione. Nei -66kg Mathis si trova in difficoltà sulle prese contro l'aggressivo avversario e viene contrattaccato e immobilizzato. Siamo quindi al 4 a 0 per i padroni di casa quando sale in materassina Tommaso Martella Mattioli che inizialmente controlla l'irruente avversario e lo porta ripetutamente alla lotta a terra dove, dopo 3 o 4 tentativi riesce a imporre la sua superiorità e vincere per ippon. Nei +90 il capitano Luca Wyler vince senza troppi problemi riportando il punteggio in parità (4 a 4). L'incontro decisivo vede Pierre Saracco opposto al forte Simon Nessensohn, atleta che in un recente passato faceva parte della nazionale. L'incontro è molto equilibrato e intenso, Saracco sembra essere messo meglio fisicamente ma l'atleta di casa, grande opportunista, passa in vantaggio grazie a un contrattacco molto arrischiato. Purtroppo nel cercare di recuperare l'atleta del Team Ticino attaccando a fondo si ferisce, non gravemente ma deve abbandonare. Il Weinfelden mantiene quindi la propria imbattibilità e si impone per 6 a 4. A disposizione erano anche Andrea Coda e Fabio Villa. Assenti per infortunio Jonathan Rezzonico, Giovanni Fuchs, Paolo Ceruso, Graziano Gianinazzi. Si è gareggiato sotto i riflettori della bellissima palestra di Weinfelden alla presenza di un discreto pubblico (in prevalenza giovanissimi del club di casa). |
|
 |
|
 |
Bellinzona 19.02.2011 - 1° turno di campionato svizzero a squadre 1a lega, regione Est squadra Judo Team Ticino (maschile) Lega composta da nove squadre che si incontrano due volte in 8 turni a tre. Primo turno di campionato 2011. Avversari Judo Club Schaffhausen e Judo Club Ruggell (Liechtenstein). Categorie di peso -66,-73,-81,-90,+90. Ritorno alle gare per il JT Ticino con l'ambizione di far bene anche quest'anno, dopo il campionato 2010 concluso al quarto posto a pochi punti dal secondo e terzo classificato. Per l'occasione il JT Ticino ha schierato la seguente formazione in entrambi gli incontri: -66 Nicola Mathis, -90 Pierre Saracco, -73 Tommaso Martella Mattioli, -81 Silvio Guggiari, +90 Luca Wyler. A disposizione anche Andrea Coda, Alex Scheidegger e Graziano Gianinazzi. Assenti per infortunio o motivi familiari Jonathan Rezzonico, Giovanni Fuchs, Paolo Ceruso, Emanuele Rigamonti. Il primo incontro vede di fronte come da regolarmento le squadre ospiti con vittoria a sorpresa del neo-promosso JC Ruggell per 6 a 4. Il Ticino incontra quindi il JC SCHAFFHAUSEN con N.Mathis che, al rientro alle competizioni dopo una lunga pausa per infortunio, riesce subito a imporre il suo judo e vince brillantemente con due wazari. Saracco si trova confrontato al migliore degli avversari, Stephan Küng e dopo un incontro molto equilibrato a 10 sec. dalla fine ha un attimo di distrazione di cui subito approfitta il forte sciaffusano. Segue Martella Mattioli che approfitta della prima occasione di combattimento a terra per imporsi. Segue Silvio Guggiari che dimostra di essere ancora in forma come a fine 2010 e si impone con due wazari. I due punti sono già conquistati quando sale in materassina il capitano Luca Wyler che domina l'avversario e passa subito in vantaggio per concludere con un bell'ippon di harai-goshi. Contro il JC Ruggell Mathis si supera piazzando uno spettacolare uchi-mata dopo meno di 30 secondi sbarazzandosi così dell'avversario. Saracco dopo un paio di minuti scarica la rabbia della sconfitta precedente in un potente harai-goshi con cui ha ragione dell'avversario. Anche Martella Mattioli necessita di poco tempo per imporsi, ancora una volta nella lotta a terra (strangolamento). Anche Guggiari si conferma e vince prima del limite con un ottimo tai-otoshi. A giochi ormai fatti tocca a Wyler l'avversario più ostico ed esperto ma dopo una qualche difficoltà iniziale nel superare la strenua difesa dell'atleta del Liechtenstein, a bordo tatami trova una combinazione che conclude con un o-soto-gari vincente. 10 – 0 (con cinque ippon) il risultato finale. Inizia nel migliore dei modi il campionato del JT Ticino, un risultato che da morale malgrado i diversi infortuni e la conseguente indisponibilità di alcuni validi atleti (menzionati sopra). Il prossimo turno (sabato 26 febbraio) sarà più difficile contro la squadra di casa (1° classificata nel 2010) e il JC Uster. |
|
 |
|
 |
Tenero, 30.01.2011 – Campionati ticinesi individuali I titoli sono stati assegnati domenica a Centro Sportivo di Tenero. Il Centro Sportivo nazionale di Tenero ha ospitato domenica scorso i Campionati Ticinesi Individuali 2011 di Judo, sotto la perfetta organizzazione dell’ATJB. Sui tre tatami si sono dati battaglia oltre 160 partecipanti provenienti dai 13 club ticinesi e del Grigioni italiano e 9 club provenienti dalla vicina Italia impegnati nelle categorie U17 e U20 e Elite. Al termine della giornata di domenica sono dunque stati proclamati 34 nuovi campioni ticinesi: 8 titoli sono andati al Judo Kwai Muralto seguiti con 7 dal Judo Budo Club Bellinzona. Presenti alcuni medagliati ai campionati svizzeri 2010: Luca Wyler, Agnese Dal Pian e Lorenzo Corno. Da notare che le società italiane hanno partecipato con buoni judokas che hanno permesso di elevare il livello di competitività e agonismo. Il nostro club ha conquistato 7 titoli di campione ticinese. In totale abbiamo ottenuto 19 medaglie: 6 oro, 3 argento e 10 bronzi! Complimenti a tutte e tutti! Ai Campioni Ticinesi è stato consegnato uno “stemma” con logo ATJB e indicazione “campione ticinese 2011” da ricamare sul judogi come riconoscimento. Infine ai medagliati è stato proposto un allenamento speciale con due scopi principali: per gli U12/U14 lo scopo è quello di invogliarli a partecipare maggiormente agli allenamenti cantonali e alle gare educative, mentre per gli 17/U20 lo scopo è quello di farli accedere all’allenamento agonistico giovani élite.L’allenamento speciale sarà diretto da Jenny Gal – allenatrice nazionale juniori e U23, medaglia di bronzo olimpica, vice-campionessa mondiale e campionessa europea e avrà luogo domenica 6 febbraio presso il Dojo Dr. U.Kaeppeli a Bellinzona. Consulta le classifiche ufficiali. In ALBUM trovi le foto. |
|
 |
|
 |
38° Torneo Ranking Morges 15 gennaio 2011 Primo torneo ranking del 2011 Buon livello agonistico, diversi membri dei quadri nazionali presenti. Numerosi partecipanti (715) divisi su 2 giorni di cui 13 dal Ticino. Emanuele Rigamonti al primo anno di Junior combatte nella nuova cat. di peso -81 Kg; paga naturalmente dazio ma le sue due vittorie sono positive e promettenti. Anche Giovanni Fuchs (7+) abbandona la -66 e sale nella categoria -73Kg; per lui discorso simile al nostro Ema, due vittorie che fanno ben sperare per la stagione appena iniziata. I due quadri nazionali junior Elia Guzzi (DYK) e il nostro Luca Wyler vincono la loro categoria con autorità ma vengono eliminati al primo turno (a sorpresa) negli élite: il primo non in perfette condizioni fisiche dopo un duro campo di allenamento all'estero, Luca invece per una decisione arbitrale parsa ai più quantomeno dubbia. Ottimo e promettente anche l'inizio di stagione di Lorenzo Corno che al primo anno juniori conquista l'oro nei -55 kg. Esordio (a parte una partecipazione al nostro torneo) in un torneo ranking (e Morges non è il più facile) per Nicolas Fresu: complimenti a lui per l'entusiasmo e l'impegno dimostrati che non gli hanno impedito di uscire sconfitto dai suoi due incontri ma che gli permetteranno di migliorare sicuramente nelle prossime gare. Leggi l'articolo de La Regione Ticino |
|
 |
|
|
 |
CSI 2011 Macolin
|
 |
CSI 2011 Macolin
|
 |
CT squadre U14
|
 |
8° turno Team Ticino
|
 |
8° turno Team Ticino
|
 |
Ilanz 02.10.2011
|
 |
Ranking Morat 2011
|
 |
5° turno Team Ticino
|
 |
Weinfelden 26.02.2011
|
 |
Weinfelden 26.02.2011
|
 |
Weinfelden 26.02.2011
|
 |
Weinfelden 26.02.2011
|
 |
|
 |
Team Ticino 19.02.2011
|
 |
Team Ticino 19.02.2011
|
 |
Team Ticino 19.02.2011
|
 |
CTI 2011
|
 |
CTI 2011
|
 |
CTI 2011
|
 |
|
 |
Morges 15.01.2011
|
 |
Morges 15.01.2011
|
 |
|