Judo Budo Club Bellinzona JBCB
Risultati 2012

Judo Team Ticino (maschile) - Morat, 01.12.2012

Finale campionato svizzero a squadre 2012, play-off promozione relegazione 1a lega – LNB

 

I tre vincitori delle leghe regionali e l'ultima classificata di LNB si incontrano in un torneo all'italiana; la prima classificata combatterà in LNB nel 2013 mentre le altre 3 in 1a Lega regionale.

 

Dopo la brillante vittoria nel campionato di 1a lega Est il Judo Team Ticino si qualifica per la fase finale del CSS, in palio la promozione in LNB.

 

Questa qualificazione, mancata di poco negli anni scorsi, premia il soprattutto il progresso compiuto dai più giovani combattenti della squadra.

 

La compagine ticinese si presenta all'appuntamento motivata con i seguenti atleti: Nicola Dal Pian, Lorenzo Corno, Andrea Coda, Nicola Mathis, Tommaso Martella Mattioli, Graziano Gianinazzi, Emanuele Rigamonti, Jonathan Rezzonico e Luca Wyler.

Assente per malattia il giovanissimo Elia Centorame e Giovanni Fuchs per ferita oltre a Silvio Guggiari e Fabio Villa all'estero per motivi di studio.

 

Nel primo incontro opposti al Team Bienne-Nidau i ticinesi che schierano nell'ordine Rigamonti -90, Martella Mattioli -73, Mathis -66, Rezzonico -81, Wyler +90, mostrano di sentire l'emozione per la posta in palio. Malgrado la buona prova di Rigamonti e le vittorie di negli altri due incontri (stupendo l'ippon di Tommaso), un Rezzonico contratto e un Wyler non al meglio della forma non permettono al Team Ticino di vincere la contesa che terminerà 6 a 4 per i Bernesi.

 

I rossoblù reagiscono al meglio e contro il Judo Club Carouge si sbloccano.

Schierando la stessa formazione (a parte lo scambio di cat. tra Rezzonico e Rigamonti) partono bene e si portano subito sul 6 a 0 (bellissimo ippon di uchi-mata di Mathis e prova di carattere di Mattioli e Rezzonico) e con la vittoria sudata di Wyler contro Corrales ottengono la prima vittoria per 8 a 2.

 

Finamente ben convinti dei propri mezzi il Team Ticino incontra a formazione invariata il Team Beider Basel, lo scorso anno in LNB.

I judokas ticinesi in questa occasione si superano, ottenendo cinque vittorie su cinque prima del limite, dominando la contesa. Bellissimi soprattutto gli ippon di Nicola e di Tommaso (sasae di rara bellezza) e notevole il riflesso in o-soto-gari (ippon) di Emanuele opposto al forte Campestrin.

 

Secondo posto finale per il Judo Team Ticino e quindi un grande rammarico per aver fallito di un soffio una promozione in LNB che era sicuramente alla portata, alla luce dell'ottima prestazione offerta contro ginevrini e basilesi con due chiare vittorie.

Positivi comunque la reazione avuta dopo la prima sconfitta e il livello del judo espresso in generale da tutti i ticinesi.

 

Buono comunque il bilancio della stagione per la squadra ticinese che, grazie alla prestazione di tutti i componenti che si sono alternati nei vari turni della regular season, dimostrando un ottimo spirito di squadra, hanno ottenuto un notevole risultato (mancando di pochissimo la promozione in LNB) ma soprattutto la consapevolezza di poter competere con successo in lega nazionale.

 

JJJC Brugg e Kant. Judo Verband St. Gallen u. Thurgau si aggiudicano il titolo di campione svizzero maschile risp. femminile di LNA.

 

Foto di Andrea Coda su www.ilbranco.ch

Campionati svizzeri individuali - Brugg (AG), 17/18.11.2012

 

Organizzati dal JJJC BRUGG, forse attualmente la società più forte (almeno nel settore maschile) del nostro paese, si sono svolti lo scorso fine settimana a Wyndisch, i campionati svizzeri individuali, alla quale partecipavano i migliori atleti svizzeri, selezionati in base al ranking nazionale.

Una ventina i combattenti ticinesi che hanno ottenuto la qualificazione; un buon numero rispetto agli anni scorsi tra cui qualche nome nuovo a questi livelli, il che è un buon segnale in prospettiva futura.

 

Sabato mattina è il turno degli U17 maschili: per il Ticino in lizza sono Elia Centorame (SDK Bellinzona) e Otto Imala (DYK Chiasso) oltre al grigionese Davide Plozza (JC Moesa). E' Otto Imala nei +73 a qualificarsi brillantemente per la finale e ottenere la medaglia d'argento; in finale nulla può contro un avversario che lo sovrasta fisicamente.

Nella stessa categoria Centorame ottiene il 5° posto.

 

Nelle cat. élite femm. la sola qualificata, Agnese Dal Pian, non raggiunge il podio.

Negli élite masch. sono qualificati Elia Guzzi (-73) e Manrico Frigerio (-90) (entrambi del DYK Chiasso) oltre al +90 Luca Wyler (JBC Bellinzona).

Guzzi, unico ticinese dei quadri nazionali élite, perde al golden score per un ammonimento il primo incontro. Non si scoraggia e infila poi una serie di tre vittorie per ippon (spettacolare l'uchi-mata con il quale si aggiudica il bronzo), dimostrando che il suo talento e la sua tecnica sono intatti, malgrado abbia rinunciato alle gare causa infortunio per tutto il primo semestre.

Mentre Frigerio incappa in una giornata no, anche Luca Wyler esonerato dal primo turno in quanto in testa al ranking, disputa una buona gara. In difficoltà inizialmente contro l'esperto Frehner, riesce a reagire e vince per ippon di o-goshi.

In semi-finale vince bene con un bel movimento in yoko tomoe-nage.

In finale purtroppo, dopo un buon inizio si fa sorprendere a terra dall'atleta di casa Moser. Ottimo comunque il suo argento.

 

Domenica sono di scena le U17 femm. e gli U20 sia maschili che femminili.

Fra le più giovani diverse ragazze a loro primo campionato svizzero: infatti ad eccezione di Fabienne Schweri (Waza Capriasca), Fabiana Kündig (CDP S.Antonino), Alina e Lisa Centorame (SDK Bellinzona) e Nice Ceresa (JK Muralto), partecipano per la prima volta ai CSI.

Ottimi i loro risultati: nei -44 la giovanissima Alina Centorame ottiene l'argento e Daniela Corno un ottimo bronzo come Nice Ceresa nei -48.

Molto buonoo anche il 5° posto di Fabienne Schweri.

Fra le ragazze U20 la sola Agnese Dal Pian conquista il bronzo, che va ad aggiungersi alla già lunga serie di medaglie da lei conquistate ai campionati nazionali.

Nelle categorie maschili Lorenzo Corno e Andrea Collovà, compagni di club si sono purtroppo incontrati nei ricuperi. Collovà ha la meglio al golden score ma purtroppo non va oltre il 5° posto. Anche nei -73 Kevin Olivieri (DYK Chiasso) arrivato brillantemente in finale dove sarà fermato da futuro campione svizzero Droux, si batte per il 3° posto con Tommaso Martella Mattioli (JK Muralto); il muraltese, più esperto a questi livelli, vince per ippon di o-uchi-gari. Ottima comunque la gara del giovane Kevin.

 

Nei -83 stesso destino per Jonathan Rezzonico (Waza Capriasca) e Emanuele Rigamonti (JBC Bellinzona). Jonathan perde la semifinale contro il futuro vincitore di categoria Kistler e incontra nella finalina per il bronzo il compagno d'allenamento Rigamonti che perso il primo incontro si rifà poi nei recuperi. Il bellinzonese ha la meglio su Rezzonico e conquista come lo scorso anno un ottimo bronzo.

 

Il bilancio ticinese: 3 argenti, 6 bronzi e 5 quinti posti è da considerare positivo visto anche l'affacciarsi di qualche nuovo atleta ai massimi livelli nazionali (soprattutto nelle cat. femminili).

 

Per le foto p.f. consultare il sito

http://www.ilbranco.ch

Foto di Andrea Coda

 

Per le classifiche complete clicca qui

Judo Team Ticino - Bellinzona, 03.11.2012

8° turno di campionato svizzero a squadre 2012, 1a lega, regione Est

 

Avversari Team JC Uster e JC Schaffhausen. Categorie abituali di peso -66,-73,-81,-90,+90 kg.

Ultimo turno di questo campionato 2012 che il Judo Team Ticino affronta da capolista, consapevole di poter vincere la regular season e qualificarsi così per i play-off di ascesa in LNB.

Il compito si preannunciava impegnativo in quanto per mantenere la testa della classifica era necessario conquistare al minimo 3 dei 4 punti in palio.

 

il primo incontro vede opposte le squadre di oltre Gottardo con l'Uster a vincere facile contro lo Schaffhausen, compagine dal passato glorioso che però ora si trova a lottare contro la retrocessione.

Vince abbastanza facilmente l'Uster (8 a 2) a dimostrazione dei progressi fatti da questa squadra nelle ultime due stagioni.

 

Il Team Ticino incontra quindi per primo lo Schaffhausen con la seguente formazione: Nicola Mathis (-66), Tommaso Martella Mattioli (-73), Luca Wyler (+90), Jonathan Rezzonico (-81), Emanule Rigamonti (-90).

Inizia nel migliore dei modi Mathis che in pochi secondi vince con uno splendido ippon di uchi-mata. Martella Mattioli lo imita vincendo facilmente a terra.

Wyler controlla il match con autorità piazzando poi un contrattacco vincente.

Anche Rezzonico si dimostra in forma e vince per ippon di uchi-mata.

Rigamonti opposto all'esperto Küng inizia bene senza rischiare, passa poi in vantaggio facendosi però sorprendere a terra.

8 a 2 quindi il risultato per i Ticinesi.

 

L'incontro con l'Uster si preannuncia naturalmente più difficile.

Per l'occasione il Ticino schiera il giovane Lorenzo Corno nei -66 e scambia di cat. Rigamonti con Rezzonico.

Nel primo incontro Corno disputa un buon incontro controllando a lungo il forte Imhof (top scorer della sua squadra) ma deve purtroppo cedere alla distanza.

Martella Mattioli ristabilisce la parità vincendo con uno spettacolare tomoe-nage.

Wyler un avversario forte fisicamente che imposta l'incontro sulla difensiva; il ticinese dominando l'incontro lo porta alla sconfitta per somma di ammonimenti causa passività.

Rigamonti affronta Schwarz, avversario molto forte fisicamente ed esperto, lo porta all'errore approfittando poi per vincere a terra.

A questo punto tutto il peso del risultato finale dell'incontro e quindi della stagione è sulle spalle di Jonathan Rezzonico. Malgrado la sua giovane età il diciannovenne della Capriasca non si fa intimorire e imposta bene il suo incontro mantenendo costantemente l'iniziativa.

A circa metà combattimento trova un bellissimo ippon di o-soto-gari che fissa il risultato sul 6 a 4 per i rossoblù che si aggiudicano così il campionato regionale della regione est.


Dopo qualche anno di buoni piazzamenti (2° o 3° posto) il Team Ticino riesce a vincere il campionato e qualificarsi per i play-off per la LNB

Ilanz 30.09.2012  - torneo scolari

Il torneo di Ilanz è diventato per il nostro club una tradizione a partecipare. Anche quest’anno il Judo club Bellinzona si è presentato all’appuntamento con ben 13 giovani, molti dei quali alla loro prima apparizione nella veste di “Gruppo Ticino”.

 

Un torneo classico di inizio autunno quello che si è svolto nella graziosa cittadina grigionese e rivolto alle categorie U10, U12, U14 maschili e femminili.

 

Gara ideale per iniziare alla competizione i giovani judoka meno esperti, i quali hanno potuto confrontarsi con atleti provenienti dalla Svizzera Orientale, Zurigo e ovviamente Grigioni, in poule all’italiana.

 

Nella categoria dei più piccoli U10, si sono distinti:

-30 Kg  1. Posto Cambianica Giulia

-26 Kg  3. Posto Foresti Emilie

-28 Kg  3. Posto Maggini Aron

-30 Kg  3. Posto Gada Giorgio

Categoria U12:

-30 Kg  1. Posto Cambianica Giulia

-40 Kg  2. Posto Monzio Compagnoni Alyssia

-40 Kg  3. Posto Buzzini Marco

+45 Kg  2. Posto Motta Martin

Categoria U14:

-36 Kg  3. Posto Nosdeo Federica

-44 Kg  2. Posto Laffranchi Lara

-33 Kg  1. Posto Corno Stefano (JCCC)

-40 Kg  5. Posto Barbey Simeon

-45 Kg  5. Posto Grossi Aron

-50 Kg  3. Posto Cambianica Mattia

-50 Kg  5. Posto Melera Angelo


Bravi i nostri giovani judoka che hanno dimostrato coraggio e molta simpatia!!!

Judo Team Ticino - Zurigo, 01.09.2012

6° turno di campionato svizzero a squadre 2012, 1a lega, regione Est

 

Avversari JJJC Brugg 2 e JT Regensdor 2 (squadra di casa). Categorie abituali di peso -66,-73,-81,-90,+90 kg.

Primo turno dopo la pausa estiva di questo campionato 2012 che si sta dimostrando molto equilibrato.

 

Si inizia subito con lo scontro al vertice con i rossoblù (secondi in classifica) opposti alla capolista JJJC BRUGG 2.

Assenti nelle fila dei ticinesi Silvio Guggiari, Nicola Mathis e Fabio Villa (motivi professionali) e Giovanni Fuchs (servizio militare).

 

L. Corno si aggiudica i due punti (gli avversari rinunciano a schierare il -66).

Tocca poi a Rezzonico (-81) che contro Bonzani si fa contrare un attacco di uchi-mata. In svantaggio di wazari attacca poi a fondo senza riuscire a recuperare.

Nei -90 Rigamonti inizia bene ma deve poi arrendersi alla maggior forza fisica di Brodmann.

Al +90 Wyler tocca il compito di raddrizzare l'incontro ma anche lui trova difficoltà opposta al giovane quadro nazionale Tobias Meyer e non riesce ad andare oltre il pareggio.

Ultima chance per il JT Ticino è in mano al -73 Tommaso Martella Mattioli opposto al capitano avversario, l'esperto Elias Wenzinger; compito arduo visto che nei precedenti incotri tra i due Tommaso non aveva mai vinto (1 pareggio e 1 sconfitta). Fortunatamente il giovane muraltese è in forma ed evita con disinvoltura i numerosi ma poco variati attacchi dell'avversario. L'incontro rimane in parità fino a 10 sec. dal termine quando con un improvviso attacco di soto-makikomi trova l'ippon!

Il Team Ticino si aggiudica perciò i due punti per il minimo degli scarti (5 a 5 – 20 a 17 i punti di valutazione).

 

Nel secondo incontro gli argoviesi sconfiggono il JT Regensdorf 2 per 8 a 2.

 

Nell'ultimo confronto della giornata, il JT Ticino incontra i padroni di casa costretti a sostituire due titolari feritisi in precedenza.

Caricati dalla vittoria precedente, i ragazzi ticinesi (che inseriscono A. Coda per L. Corno) non lasciano scampo agli avversari e si impongono nettamente (10 a 0 – 50 a 0 i punti di valutazione).

 

Ottimo risultato dei ticinesi che, apparsi un po' fuori ritmo causa la pausa estiva delle competizioni, raggiungono così il JJJC Brugg 2 in testa alla classifica provvisoria di categoria. Da notare che eccetto l'esperto Andrea Coda i combattenti del JT Ticino avevano un'età media inferiore ai 19 anni!

Team Ticino - Bellinzona, 09.06.2012

 

5° turno di campionato svizzero a squadre 2012, 1a lega, regione Est

squadra Judo Team Ticino (maschile)

Avversari JC Ruggell (Lie) e BC Mahari Kriens (LU). Categorie abituali di peso -66,-73,-81,-90,+90 kg.

Primo turno di ritorno di questo campionato 2012 che si dimostrato molto combattuto, con 7 squadre su 9 raggruppate in 2 punti di differenza.

 

Turno in casa per i rossoblù che hanno a disposizione praticamente tutti gli atleti tranne Silvio Guggiari (assente per motivi professionali per qualche mese e soprattutto Nicola Mathis (in gran forma il mese scorso a Brugg) per una leggera ferita.

 

Nel primo incontro il JC Ruggell si impone facilmente sul Kriens per 8-2

 

Il Ticino deve quindi affrontare per primo i lucernesi e schiera nell'occasione Tommaso Martella Mattioli -73, Lorenzo Corno -66, Elia Centorame –90, Jonathan Rezzonico -81, Luca Wyler +90.

 

Tommaso si impone in pochi secondi con un bell'ippon di harai-goshi. Lorenzo Corno affronta Heininger, avversario conosciuto, che si dimostra nell'occasione particolarmente in forma e aggressivo; il lucernese marca un wazari che poi poco prima del termine ripete aggiudicandosi l'incontro. Il sedicenne Centorame si fa sorprendere da un contrattacco e si trova in svantaggio per wazari; pian piano comincia controllare il suo avversario e acquista fiducia attaccando con decisione. Purtroppo non riesce a recuperare lo svantaggio. Rezzonico inizia l'incontro nervosamente sapendo che una sua sconfitta pregiudicherebbe il risultato della squadra e prende qualche rischio di troppo; riesce però a passare in vantaggio con un bell'uchi-mata e vince poi per ippon. Wyler non ha problemi a controllare l'avversario e vince per contrattacco di o-soto-gari.

6-4 il risultato finale per i ticinesi.

 

Per affrontare il forte Ruggell, il Ticino sostituisce Corno con Nicola Dal Pian e Centorame con Giovanni Fuchs.

 

Martella Mattioli affronta il forte Ragetli (3° del ranking nazionale) e disputa un ottimo incontro controllando bene la gara. Sul finale purtroppo, forse per un eccesso di fiducia indugia un attimo dopo un attacco parato dall'avversario che approfitta per vincere a terra. Nei -66 Dal Pian subisce la presa dell'avversario e subisce un contrattacco decisivo su un suo tentativo in ashi-waza. Fuchs si dimostra molto concentrato e determinato; prese le misure dell'avversario comincia a "macinare" con un ottimo ritmo e vince con due bei wazari con tecniche di gamba. Rezzonico domina l'avversario e vince con uno spettacolare contrattacco in te-guruma. Decisivo ancora una volta l'incontro del capitano Wyler che opposto all'ostico e scaltro Büchel, sa che il suo incontro non sarà facile. Il bellinzonese parte con decisione e mantiene l'iniziativa e il controllo del match senza offrire possibilità di contrattacco all'avversario. La sua determinazione viene premiata quando sfrutta la prima opportunità per piazzare una spazzata (bellissimo il suo okuri-ashi-barai) e ottenere il vantaggio decisivo (wazari).

6-4 anche nel confronto con la forte squadra del principato.

Ottimo risultato dei ticinesi che raggiungono così il JC Brugg 2 in testa alla classifica provvisoria di categoria.

Torneo Ranking Ville de Sierre - Sierre, 26/27 maggio 2012

 

Classi d'età cadetti (U17) juniori (U20) élite masch. e femm.

4° torneo ranking dell'anno (valido quindi per la qualificazione agli assoluti di novembre). Domenica 27 sono in lizza anche gli scolari A+B (U14/U12).

Alta partecipazione di atleti svizzeri (ovviamente maggioranza romanda) oltre a qualche atleta francese. Più di venti gli atleti provenienti dalla Svizzera Italiana (malgrado qualche assenza dovuta a motivi di studio –esami).

 

Nelle categorie U17 tra i ticinesi la sola Alina Centorame (13enne!) ottiene una medaglia l'argento nei -40; la giovanissima atleta del SDK Bellinzona ottiene anche l'oro negli U14: ottimo risultato il suo a conferma di quanto già visto a Bellinzona. Ottengono il 5° posto e preziosi punti ranking anche Elia Centorame, Daniela Corno (Ceresio) e Nice Ceresa (Muralto), tutti qualificati per le finali di novembre; 7° posto per Davide Plozza (JC Moesa) e per le giovanissime Lisa Sulmoni e Camilla Gambetta; per la nostra Camilla, al suo primo torneo ranking, molto positivo questo risultato che le permette di conquistare il primo punto valido per la qualificazione ai campionati svizzeri.

Più sfortunata la prova dell'altra nostra giovanissima in gara Michelle Belli, che apparsa molto emozionata non è riuscita a esprimersi al meglio ed è stata sconfitta dalle sue avversarie; da lodare comunque la sua tenacia che presto o tardi permetterà a Michelle di ottenere le soddisfazioni che merita.

 

Negli U20 in bell'evidenza Kevin Olivieri (DYK Chiasso) che conquista un ottimo secondo posto nei -73 confermando i continui progressi fatti e dimostrandosi uno dei più promettenti judokas ticinesi. Bronzo (per la 3a volta in stagione) per Jonathan Rezzonico (Waza Capriasca); dopo essersi fatto sorprendere nel primo incontro Jonathan trova il giusto ritmo e compie un'ottima rimonta vincendo 3 volte per ippon. 5° posto nei -52 invece per Agnese Dal Pian (Ceresio).

 

Nella cat. élite la Dal Pian ritrova il podio (3° posto); ottimo anche il 3° posto del compagno di club Andrea Collovà (-60) che ha la meglio nella finalina su Lorenzo Corno (Ceresio) che termina così 5° dopo aver concluso la gara negli U20 al 7°.

 

Il miglior risultato élite lo ottiene il nostro Luca Wyler, che per la 3a volta dell'anno ottiene l'argento, superato solo in finale dal forte straniero in forza al JJC Bern, Riadh Bensassi. Buona la sua gara (da notare l'ippon di okuri-ashi-barai contro Ouly nei ¼ di finale) anche se Luca è apparso un po' meno brillante che al Tre Castelli.

 

Nelle cat. U14, detto dell'oro di Alina Centorame (-40) segnaliamo l'ottimo secondo posto della sorella Lisa (-52). Da segnalare anche negli U14 il buon 5° posto di Fausto Piubellini (3 incontri vinti per lui). Coraggiosa ma meno fortunata la gara dei giovanissimi Stefano Corno e Noé Centorame.

 

Judo Team Ticino - Brugg (AG), 12.05.2012

4° turno di campionato svizzero a squadre 2012, 1a lega, regione Est

 

Avversari JJJC Brugg 2 e Yawara Team, Glarus. Categorie abituali di peso -66,-73,-81,-90,+90 kg.

Terzo turno di questo campionato 2012 che per il JT Ticino ha avuto un inizio tribolato: a buone prestazioni sono seguite esibizioni poco brillanti.

Anche questa voIta i rossoblù devono far fronte a diverse assenze importanti: infatti Emanuele Rigamonti e Giovanni Fuchs per leggere ferite oltre a Tommaso Martella Mattioli (esame dan) Silvio Guggiari e Lorenzo Corno (motivi di lavoro e studio) non fanno della comitiva che si reca nel canton Argovia. L'obiettivo comunque è di muovere la classifica con almeno una vittoria.

 

Il Ticino affronta per primo il Yawara di Nicoletti schierando Jonathan Rezzonico -81, Nicola Dal Pian -66, Elia Centorame –90, Luca Wyler +90 e Nicola Mathis -73 che sale di categoria in sostituzione di Martella Mattioli -73.

 

Rezzonico dimostra subito di essere superiore: subito in vantaggio malgrado il judo molto difensivo dell'avversario ottiene un bell'ippon. Nicola Dal Pian si fa purtroppo sorprendere all'inizio da un attacco fulmineo dell'aggressivo Colannino valutato yuko; Nicola prende man mano il controllo del match ma nel tentativo di recuperare subisce un secondo yuko e malgrado il suo grande impegno e il buon ritmo non riesce a pareggiare lo score. Il sedicenne Centorame nulla può contro l'ex nazionale e più volte medagliato Nicoletti che vince con un velocissimo ko-uchi-makikomi. Wyler fatica inizialmente a trovare le prese ideali con un avversario ostruzionista e che aspetta di agire di rimessa; ma Luca non si fa sorprendere e piazza un bel sode-tsuri-komi-goshi sinistro e vince per ippon. Mathis si trova a disputare l'incontro decisivo: malgrado la grande tensione per la posta in palio Nicola non indugia al primo attacco vince per ippon di harai-goshi.

6-4 il risultato finale per i ticinesi.

 

Il secondo incontro vede i glaronesi battere la squadra di casa per 6 a 4.

Per affrontare il JJJC Brugg 2 il Ticino sostituisce Mathis con Andrea Coda.

 

Rezzonico sa che il suo incontro è determinante per il risultato finale: infatti inizialmente nervoso rischia di subire un contrattacco molto pericoloso da Hüssy. Il ticinese imposta allora l'incontro con maggior cautela e alla prima opportunità piazza uno stupendo o-goshi sinistro ed è ippon. Nei -66 gli argoviesi rinunciano a schierare un atleta e Dal Pian vince per forfait.

Nei -90 il giovane Centorame non riesce a contrastare Philiippe Frei, molto potente e aggressivo e perde per o-soto-gari. Lodevole comunque il suo impegno in una categoria molto difficile. Wyler vince per abbandono dell'avversario e Coda si fa purtroppo sorprendere dall'uchi-mata del forte Wenzinger.

 

Positiva al di là di ogni previsione quindi, viste le numerose assenze, la trasferta in terra argoviese. I 4 punti hanno permesso ai rossoblù di risalire fino al 2° posto di una classifica molto "corta" (6 squadre in tra gli 8 e i 10 punti) che vede al comando il JJJC Brugg 2, malgrado il passo falso in questo turno.

Gara educativa 1° e 2° livello - Bellinzona 01.04.2012

Domenica primo aprile si è svolto a Bellinzona presso il dojo dei Saleggi la gara educativa di primo e secondo livello, che ha coinvolto giovani ticinesi nati tra il 1998 e 2005.

 

Nel corso della gara i giovani hanno avuto la possibilità di mostrare e mettere in pratica con nuovi compagni quanto hanno appreso, toccare con mano la realtà di un confronto e sentire la vittoria o sconfitta, sempre mantenendo lo spirito del judo.I giudici sono anche i loro assistenti con il ruolo di far capire con semplicità la dinamica del risultato e se necessario consolare, per chi si aspettava un risultato migliore.

 

Questo passo educativo sarà sicuramente importante nello sviluppo del giovane, anche nella vita di tutti i giorni.

 

Al termine della gara, dopo la comunicazione dei risultati tutti hanno ricevuto la medaglia di partecipazione.

Leggi i risultati dei nostri "samurai"

Judo Team Ticino (maschile) - Wohlen (AG), 31.03.2012

3° turno di campionato svizzero a squadre 2012, 1a lega, regione Est

 

Avversari JC Uster e JAC Wohlen.

Terzo turno di campionato 2012 dove il JT Ticino cerca di riscattarsi dalle due recenti sconfitte subite in casa.

I rossoblù recuperano il loro top-scorer dell'ultima stagione Luca Wyler sebbene non nella migliore forma in quanto ancora in servizio militare, Jonathan Rezzonico e Silvio Guggiari. Per la prima volta è convocato Lorenzo Corno.

Assenti però questa volta Nicola Mathis e Giovanni Fuchs leggermente infortunati ed Elia Centorame.

 

Il Ticino affronta per primo il JC Uster schierando Luca Wyler +90, Tommaso Martella Mattioli -73, Emanuele Rigamonti -90, Nicola Dal Pian -66, Jonathan Rezzonico -81.

L'incontro inizia nel migliore dei modi: Wyler dopo una fase di studio vince facile per ippon (contrattacco). Martella Mattioli piazza un bellissimo ippon di harai-goshi. Rigamonti doma il coriaceo avversario e alla prima occasione vince anche lui per ippon (o-soto-gari). Dal Pian incontra il valido nazionale juniori Imhof; passa inizialmente in vantaggio e controlla bene l'avversario ma verso la fine subisce il ritmo elevato dello zurighese e perde per immobilizzazione. Rezzonico al rientro alle gare dopo più di due mesi di stop disputa un incontro molto equilibrato contro un avversario molto bravo tecnicamente. Dopo i primi minuti però la maggior condizione fisica del capriaschese è evidente e Jonathan marca ippon di uchi-mata.

8-2 il risultato finale per i ticinesi.

 

Il secondo incontro vede la squadra di casa imporsi sull'Uster per 8 a 2.

 

Contro il JAC Wohlen il Ticino sostituisce Dal Pian con il giovane Corno (all'esordio) sposta Rigamonti nei -81 e inserisce Guggiari nei -90 lasciando a riposo Rezzonico.

 

Wyler non incontra alcuna difficoltà e si sbarazza dell'avversario con un bellissimo sode-tsuri-goshi.

Combattutissimo e molto equilibrato l'incontro dei -73: Tommaso si trova quasi subito in leggero svantaggio (yuko) e lotta per 5 minuti per recuperare ma purtroppo l'esperto avversario riesce non senza difficoltà a difendere il suo vantaggio. Nei -90 Guggiari disputa un ottimo combattimento contro un avversario più pesante e potente. Un suo bellissimo seoi-nage valutato wazari e la sua tenacia gli permettono di finire l'incontro in parità

-66: Lorenzo Corno disputa un ottimo incontro ma si fa leggermente sorprendere e si trova in svantaggio di yuko. Lotta e attacca fino all'ultimo secondo ma il valido e più esperto avversario riesce a controllare fino alla fine e vince per il minimo degli scarti.

Rigamonti disputa l'incontro decisivo: una sua vittoria varrebbe i 2 punti per il Ticino. Il bellinzonese parte bene controllando gli attacchi del potente avversario.

Cava dal suo ampio repertorio un bellissimo okuri-ashi-barai che l'arbitro tra lo stupore di compagni e anche di parte del pubblico valuta solo wazari.

Emanuele continua e trova ancora un yuko; poi un suo ottimo uchi-mata viene valutato yuko e la seguente immobilizzazione fermata dal direttore di gara. Queste valutazioni a dir poco discutibili innervosiscono Emanuele che compie un paio di errori sul margine e viene sanzionato. Il tifo scatenato del pubblico di casa e ancora un paio di decisioni dubbie innervosiscono il nostro atleta che attacca senza convinzione e viene "contrato" subendo l'ippon decisivo.

7 a 3 il risultato finale per il Wohlen.

 

Nel Team Ticino positivo esordio di un altro giovane: il diciottenne Lorenzo Corno che ha ben figurato ed è quindi di buon auspicio per il futuro di questa squadra.

37. Rheintaler-Judo-Rankingturnier - Altstätten (SG), 17/18.03.2012


Secondo dei 7 tornei validi per la qualificazione ai campionati svizzeri assoluti individuali che avranno luogo nel novembre 2012.

Sabato 17 marzo: tutte le categorie maschili, ossia U17, U20 e élite.

Nuova e spaziosa Schöntal Turnhalle della cittadina san gallese, 5 tatami, buona partecipazione in numero e qualità anche se non tutti i club romandi hanno affrontato la per loro lunga trasferta. In compenso erano presenti alcuni club austriaci e germanici.

Presenti anche un gruppo di atleti della nostra regione (una decina).

La mattina erano di scena gli under 17 che vedevano in Davide Plozza (JC Moesa) nei -55 e Antonio Augelletta (JBC Bellinzona) nei -60.

Entrambi iniziano al meglio la gara vincendo bene i primi due turni per approdare alla semifinale. Davide riesce a imporsi brillantemente per ippon. In finale deve purtroppo arrendersi al suo avversario abile a contrastarlo sulle prese e più forte fisicamente. Ottimo comunque il suo secondo posto che lo qualifica sin d'ora per le finali di novembre. Antonio invece dopo aver brillantemente condotto per 3 yuko si fa innervosire dal judo poco pulito dell'avversario e purtroppo a pochi secondi dal termine subisce un wazari e perde la possibilità di disputare la finale.

Deluso da questo risultato perde poi la finalina per il bronzo e si classifica al 5° posto. Positivi comunque i 2 punti ranking ottenuti e i miglioramenti dimostrati in gara. Nei +73 si aggiudica facilmente il primo posto il chiassese Otto Imala.

Negli junior erano in gara nella categoria -73 Tommaso Martella Mattioli (JK Muralto) e Kevin Olivieri (DYK Chiasso). Tommaso vince con facilità e con un judo spettacolare i primi turni (stupendo il suo ippon di "spazzata"). Purtroppo in semifinale perde contro il grigionese Ragetli e si infortuna a un gomito. Per il bronzo incontra l'altro ticinese Kevin Olivieri che sconfitto al primo turni si rifa nei recuperi vincendo tre incontri. Tommaso, in vantaggio per yuko, deve purtroppo abbandonare e Kevin conquista così un brillante 3° posto.

Nella -60 Andrea Collovà e Lorenzo Corno (JC Ceresio) cercano anche loro punti preziosi per il ranking e possibilmente il podio. Andrea viene purtroppo sconfitto al 1° turno terminando così la sua gara. Meglio Lorenzo che conferma la sua regolarità e tenacia che ottiene 3 belle vittorie e una sconfitta raggiungendo la finalina per il bronzo. Purtroppo pur lottando fino all'ultimo secondo non riesce a recuperare il wazari ottenuto dall'avversario e si piazza 5°.

I due malcantonesi combattono anche nella categoria élite. Collovà trova subito il forte Donat Müller e malgrado disputi un buon incontro deve arrendersi al futuro vincitore della categoria. Nel recupero trova subito il nazionale Jan Weber ed è eliminato. Corno vince bene il primo turno, viene sconfitto al secondo e poi si riprende bene arrivando ancora alla finale per il bronzo dove purtroppo deve arrendersi anche lui al forte Weber. Buon 5° posto comunque per lui.

 

Negli élite gradito rientro alle competizioni dopo una lunga assenza per infortunio del ticinese Damian Waser, in forza al JJJC Brugg. Waser (-73), già più volte campione svizzero, si sbarazza facilmente del primo avversario e pian piano prende sempre più fiducia e si aggiudica con grande autorità la categoria (5 vittorie per ippon per lui).

Nei -90 buon terzo posto anche per Manrico Frigerio (DYK Chiasso).

Judo Team Ticino (maschile) - Bellinzona, 05.03.2012

2° turno di campionato svizzero a squadre 2012, 1a lega, regione Est

 

Avversari JC Ruggell e JT Regensdorf 2.

Secondo turno di campionato 2012 che si prospetta impegnativo. Il JC Ruggell (Lie) infatti si è classificato 3° nella scorsa stagione a ridosso del JT Ticino.

I rossoblù inoltre si presentano ancora all'appuntamento con alcune assenze importanti. Infatti devono ancora rinunciare al vice-campione svizzero di élite Luca Wyler (servizio militare!) e al nazionale juniori Jonathan Rezzonico (ferito) oltre che a Silvio Guggiari (influenzato). Rientra invece Tommaso Martella Mattioli.

 

Il primo incontro vede schierate le compagini ospiti del JC Ruggell e JT Regensdorf 2. L'incontro molto equilibrato vede prevalere (un po' contro il pronostico) gli zurighesi per 6 a 4.

 

Il Ticino affronta quindi gli atleti del Liechtenstein schierando Elia Centorame (16enne all'esordio in squadra) -90, Emanuele Rigamonti +90, Tommaso Martella -73, Giovanni Fuchs -81 e Nicola Dal Pian -66, una squadra giovanissima (età media inferiore ai 19 anni). Centorame paga in parte l'emozione dell'esordio e viene sconfitto con 2 wazari. Rigamonti, schierato nei massimi malgrado i suoi 76 kg parte bene ma poi il maggior peso dell'avversario ha la meglio sulla sua maggiore velocità. Martella Mattioli a questo punto deve forzatamente vincere cosa che puntualmente gli riesce malgrado si prenda qualche rischio eccessivo.

Giovanni Fuchs ottiene subito un wazari ma non riesce purtroppo ad amministrare il vantaggio e in una fase di lotta a terra viene sconfitto.

A risultato acquisito Dal Pian non riesce a contrastare l'aggressivo avversario e perde anche lui a terra.

Il risultato è purtroppo 8 – 2 per il JC Ruggell.

 

Contro il JT Regensdorf 2, più competitivo del previsto grazie anche alla presenza di Fabian Grau (la scorsa stagione in LNA), il Ticino schiera l'esperto Nicola Mathis nei -66 e Fabio Villa nei +90. Rigamonti sostituisce Centorame nei -90.

 

Inizia Rigamonti contro il citato Grau, che fa valere la sua maggiore esperienza; infatti il bellinzonese si batte bene ma nella lotta a terra viene immobilizzato.

Segue Fabio Villa che malgrado il suo impegno nulla può per contrastare l'avversario (137 kg). sorprendere e subisce a sua volta un wazari perdendo ai punti. Martella Mattioli vince facile con un bell'ippon di harai-goshi. L'incontro di Fuchs diventa decisivo. Purtroppo malgrado il grande equilibrio per gran parte del tempo, a un minuto dalla fine Giovanni viene ancora superato nella lotta a terra. Inutile a questo punto la netta vittoria di Mathis (2 ottimi wazari per lui).

6-4 per il Regensdorf il risultato finale.

Brutto scivolone per i ragazzi ticinesi che avevano iniziato bene il campionato.

D'obbligo riprendere subito il ritmo migliore e cercare i 4 punti nel prossimo turno sperando di finalmente poter avere a disposizione la squadra completa.

 

Campionati Ticinesi Individuali, Tenero - 29.01.2012

 

Una ventina di nostri judokas hanno partecipato ai recenti CTI di Tenero a cui erano presenti ca. 150 atleti in totale.

Buona quindi la partecipazione, anche se l'obiettivo della nostra società è quello che praticamente tutti i nostri soci partecipano alle gare regionali (gare educative, CTI …) in quanto la competizione a livello adeguato e senza obblighi di risultato fa parte del judo, completa l'allenamento in palestra ed è un'esperienza formativa che vale la pena di essere fatta.

 

Ma veniamo ai risultati:

Abbiamo ottenuto 5 titoli di campione ticinese, negli scolari B con Giulia Cambianica che ha superato tutte le sue avversarie con facilità e come d'abitudine con il sorriso sulle labbra e con Marco Buzzini che ha vinto i suoi incontri di misura.

Nei cadetti stupenda prestazione di Antonio Augelletta che ha dominato la sua numerosa categoria vincendo tutti i combattimenti per ippon sia a terra che in piedi, mostrando un judo molto tecnico e variato.

Negli junior/élite ottima prestazione di Emanuele Rigamonti che con i suoi 76 kg ha ottenuto il 3° posto nei +73 dietro due atleti lombardi e quindi il titolo di campione ticinese. Stessa cosa per Nicola Dal Pian nei -66kg dove ha battuto nella finalina per il 3° posto il compagno di squadra

Joël Casada (positivo comunque il suo rientro alle competizioni).

 

Ottimi Mattia Cambianica, Martin Motta, Michelle Belli sconfitti solo in finale e quindi argento e le medaglie di bronzo conquistate da

Siria Depedrini, Fiorenzo Lüthi, Simeon Barbey, Aron Grossi e Camilla Gambetta.

 

Un plauso anche agli altri partecipanti, anche se meno fortunati, che hanno tenuto alto il nome della nostra società in questa competizione, ossia Samuele Jovanna (alla sua prima gara), Angelo Melera, Eloisa Manetti, i fratelli Simone e Nicolas Fresu oltre al nostro monitore e fotografo ufficiale Fabio Villa che ha disputato una buona gara in una categoria numerosa e difficile.

 

Scarica le classifiche per categoria

Scarica la lista dei campioni ticinesi 2012

Team Ticino - Kriens (LU), 04.02.2012

1a lega, regione Est - squadra Judo Team Ticino (maschile)

1° turno di campionato svizzero a squadre 2012,

 

Lega composta da nove squadre che si incontrano due volte in 8 turni a tre.

Primo turno di campionat. Avversari BC Dojo Mahari, Kriens e JC Schaffhausen. Categorie abituali di peso -66,-73,-81,-90,+90 kg.

Primo turno di campionato 2012; per il JT Ticino, classifcatosi al 2° posto la scorsa stagione era importante partire bene.

I rossoblù si presentavano all'appuntamento con alcune assenze veramente "pesanti". Infatti sia Luca Wyler che Tommaso Martella Mattioli (i 2 top scorer del 2011) oltre al nazionale juniori Jonathan Rezzonico non potevano, per ferite o servizio militare, essere della partita.

 

Il primo incontro vede schierate le compagini del JT Ticino e del JC Schaffhausen. Per il Ticino l'esperto Nicola Mathis si assume la responsabilità di salire di cat. nei -73; stessa cosa per Giovanni Fuchs, da -81 a -90. Completano la squadra Nicola Dal Pian -66, Emanuele Rigamonti -81 e Fabio Villa +90.

Mathis concentratissimo passa subito in vantaggio e approfitta poco dopo dell'attacco dell'avversario per piazzare il suo gaeshi vincente. Rigamonti si dimostra subito a suo agio e in vantaggio per wazari conclude in immobilizzamento. Nei +90 dopo un inizio equilibrato Villa non riesce a evitare il seoi-nage dell'avversario e deve lasciare i primi due punti agli sciaffusani. Dal Pian comincia con un grande ritmo che mette in difficoltà il suo antagonista; colleziona diversi vantaggi per concludere con un secondo wazari e aggiudicarsi la vittoria.

A risultato acquisito sale Fuchs che si fa sorprendere dall'esperto Düss.

Risultato 6 – 4 per il Ticino.

 

L'incontro fra i padroni di casa e lo Schaffhausen, molto equilibrato, vede prevalere il Kriens per 6-4 per la gioia del numeroso pubblico presente.

 

Contro i caricatissimi lucernesi il JT Ticino ripropone la stessa formazione sostituendo il peso massimo Villa con il Silvio Guggiari (abitualmente -81).

L'inizio è favorevole ai ticinesi: Mathis non lascia scampo all'avversario e vince per ippon dopo pochi secondi con un uchi-mata da manuale (v. foto allegata). Rigamonti inizialmente intimidito dall'espertissimo Zurfluh (il decano della squadra) prende pian piano fiducia e come in precedenza completa il suo vantaggio di wazari con un immobilizzamento.

Guggiari affronta un avversario più pesante e dal judo molto fisico. Recupera il primo svantaggio di yuko con un wazari e conduce respingendo l'assalto dell'atleta di casa fino a 10 sec. dal termine quando si fa sorprendere e subisce a sua volta un wazari perdendo ai punti. Dal Pian si fa purtroppo immobilizzare dall'esperto Hürlimann e così l'incontro di Fuchs diventa decisivo. Malgrado il grande tifo del pubblico di casa Giovanni supera il nervosismo iniziale e mette in seria difficoltà l'avversario con degli ottimi attacchi in seoi-nage. Evita brillantemente un tentativo di strangolamento e quando gli si presenta a sua volta l'occasione, sfrutta al meglio l'opportunità nella lotta a terra e piazza la tecnica vincente.

Ancora 6-4 per il Ticino il risultato.

Ottimo e promettente inizio per i ragazzi ticinesi.

 

Ottima l'accoglienza e l'organizzazione dell'evento da parte del club di Kriens, neo-promosso in 1° Lega.

 

TORNEO RANKING MORGES 2012 - 21.01.2012

Primo dei 7 tornei validi per la qualificazione ai campionati svizzeri assoluti individuali che avranno luogo nel novembre 2012.

 

Sabato 21 gennaio hanno avuto luogo tutte le categorie maschili, ossia U17, U20 e élite. Palestra Beausobre, 6 tatami, buona partecipazione in numero e qualità; numerosi atleti romandi soprattutto della regione di Ginevra, una rappresentativa rumena, una italiana e qualche atleta francese, oltre naturalmente ai numerosi svizzeri dei cantoni tedeschi, erano presenti. Naturalmente anche un gruppo di atleti ticinesi (dieci) erano presenti.

 

La mattina erano di scena gli under 17: la svizzera italiana era rappresentata da Edoardo Mazzoni (JC Ceresio) e Davide Plozza (JC Moesa) nei -55. Edoardo alla sua prima esperienza in un torneo ranking viene sconfitto al 1° turno e non viene ripescato. Davide vince bene per strangolamento il primo incontro ma viene purtroppo sconfitto al 2° per yuko (il minimo vantaggio) a pochi secondi dal termine. Anche per lui la gara termina purtroppo qui.

 

Nei -60 il nostro Antonio Augelletta parte bene vincendo per ippon di harai-goshi. Dopo qualche difficoltà iniziale si ripete nel secondo incontro. Viene fermato da Papa (poi vincitore di categoria) e nei recuperi commette un errore del quale l’avversario prontamente approfitta. Peccato per Antonio perché ha nuovamente dimostato di essere in progresso e di avere una buona tecnica con attacchi variati. Da considerare positivo comunque il suo debutto agonistico nel nuovo anno. 9° posto per lui.

 

Nei -60 Lorenzo Corno (JC Ceresio) perde il primo incontro con un avversario rumeno e non viene poi recuperato. Il compagno di Club Andrea Collovà vince i primi due incontri e viene poi fermato nei quarti di finale e termina 7°.

 

Ottima gara anche per il nostro Emanuele Rigamonti che grazie al suo judo variato e molto tecnico ha la meglio dei suoi primi 2 avversari per morote-seoi-nage raggiungendo la semi-finale dove viene sconfitto dal forte Schnell (poi vincitore di categoria). Nella finale per il terzo posto Emanuele trova il “colpo” vincente e conquista il bronzo con il terzo ippon della giornata.

 

Collavà e Lorenzo Corno partecipano alla gara élite dove il secondo si rifà parzialmente dalla delusione della gara della mattina e si piazza settimo in una categoria di ottimo livello.

 

Anche Ema e Jonathan partecipano alla cat. superiore dove il Ema, alla sua prima esperienza negli élite, vince brillantemente i primi due turni per poi arrendersi al futuro vincitore Pahud. Nel recupero viene poi eliminato. Ottima comunque la sua gara e promettente per il l'anno appena iniziato.

 

Rezzonico vince facile il primo turno, perde il secondo con il forte Le Cam (poi 2°) e vince poi dimostrando molta tenacia e ottima condizione fisica i primi due recuperi. Purtroppo rinuncia poi a continuare a causa di un leggero infortunio.

 

Nei +90 Luca Wyler trova una categoria piuttosto numerosa (16 partecipanti); il nostro vice-campione svizzero di categoria, dopo aver vinto bene per te-guruma il primo incontro contro l’ostico ginevrino Guido, passa il secondo turno senza particolari problemi ma deve però dare fondo a tutte le sue risorse per aggiudicarsi la semifinale per harai-goshi allo scadere del tempo regolamentare. In finale dopo un incontro molto tattico dove l’avversario (un nazionale della Costa d'Avorio) riesce a impedirgli di attaccare ostacolandolo molto sulle prese, Luca si trova in svantaggio per una sanzione e nel tentativo di recuperare attacca con eccessiva foga e si fa sorprendere, perdendo per ippon. Buon secondo posto comunque per lui, a conferma che il 2° agli assoluti di Macolin non era dovuto al caso.

 

 

Team Ticino - Morat 2012
Luca medaglia d'argento
Emanuele medaglia di bronzo
The coach
Team Ticino
Jonathan Rezzonico - Team Ticino
Nicola Mathis - Team Ticino