|
|
 |
|
Il JBC Bellinzona schiera 2 squadre ai CTSS:domenica scorsa la nostra società ha partecipato ai CTSS con una squadra U13 e una U15 e questo è un segnaledell'esistenza di un buon vivaio giovanile. I più piccolini erano Giulia C., Febo B., Aaron M., Michela Fassora (prestito JC Cadro), Alyssia M.C., Martin M.e si sono ben comportati e divertiti scoprendo, alcuni per la prima volta, cosa vuol dire combattere in una squadra.Alla fine i nostri si sono classificati al 4° posto ma l'importante è stata la positiva esperienza che hanno potuto fare.Da notare che nello spirito di grande sportivita che dovrebbe animare queste giornate "agonistiche" per i più piccolie che da sempre ci contraddistingue, abbiamo prestato Giorgio G. e Ruben V.L. ai "rivali" cittadini dell'SDK che,grazie anche alle 5 vittorie ottenute dai nostri nella loro categoria, hanno vinto il torneo. La squadra degli U15, seguita a bordo tatami da Luca W. nel ruolo di coach) era composta da Federica N., Manuel B., Aron G., Simeon B., Fausto P., Mattia C., Angelo M.,Michele C. e Leila Nava (prestito JJJK Club) e malgrado non abbia potuto schierare alcun -36 (concedendo cosìogni volta 2 punti di vantaggio agli avversari) ha ottenuto un buon 3° posto. 15 quindi i ragazzi/e del JBC Bellinzona (tra i 10 e i 14 anni) che hanno partecipato alla gara; questo è già sicuramente un successoe forse il successo più importante, che fa ben sperare per il futuro! Il JBC Bellinzona schiera 2 squadre ai CTSS:domenica scorsa la nostra società ha partecipato ai CTSS con una squadra U13 e una U15 e questo è un segnaledell'esistenza di un buon vivaio giovanile.I più piccolini erano Giulia C., Febo B., Aaron M., Michela Fassora (prestito JC Cadro), Alyssia M.C., Martin M.e si sono ben comportati e divertiti scoprendo, alcuni per la prima volta, cosa vuol dire combattere in una squadra.Alla fine i nostri si sono classificati al 4° posto ma l'importante è stata la positiva esperienza che hanno potuto fare.Da notare che nello spirito di grande sportivita che dovrebbe animare queste giornate "agonistiche" per i più piccolie che da sempre ci contraddistingue, abbiamo prestato Giorgio G. e Ruben V.L. ai "rivali" cittadini dell'SDK che,grazie anche alle 5 vittorie ottenute dai nostri nella loro categoria, hanno vinto il torneo.La squadra degli U15, seguita a bordo tatami da Luca W. nel ruolo di coach) era composta da Federica N., Manuel B., Aron G., Simeon B., Fausto P., Mattia C., Angelo M.,Michele C. e Leila Nava (prestito JJJK Club) e malgrado non abbia potuto schierare alcun -36 (concedendo cosìogni volta 2 punti di vantaggio agli avversari) ha ottenuto un buon 3° posto.15 quindi i ragazzi/e del JBC Bellinzona (tra i 10 e i 14 anni) che hanno partecipato alla gara; questo è già sicuramente un successoe forse il successo più importante, che fa ben sperare per il futuro! |
|
 |
Team Ticino - Wohlen 9.11.13 Il JUDO TEAM TICINO si aggiudica la regular season del campionato svizzero di prima lega regione est!
Impegnato sabato 9 novembre a Wohlen (AG) nell’ottavo e ultimo turno della regular season, il JT Ticino, opposto alla squadra locale (JAC Wohlen) e al BSC Arashi Yama Wil (SG), si è confermato alla testa del campionato di prima lega Region Est, qualificandosi così per i play-off per l’ascesa in LNB che avranno luogo il 30 novembre prossimo a Yverdon. Due vittorie nette per 8 a 2 hanno dimostrato che il primato in campionato non è dovuto al caso. Soprattutto contro il Wil, fanalino di coda, i ticinesi hanno dimostrato una netta superiorità con 4 vittorie grazie agli spettacolari ippon di Dal Pian, Wyler, Rezzonico e Fuchs. Con i più ostici argoviesi il compito è stato più arduo e le vittorie ottenute più sofferte ma il risultato finale comunque di 8 a 2; a punti sono andati ancora Dal Pian, Wyler e Fuchs oltre a Guggiari (che ha sostituito Rezzonico). 4 punti per i ticinesi dunque che coronano una stagione difficile, caratterizzata da molte assenze per motivi di servizio militare, di studio, di lavoro o per ferita, che hanno obbligato la squadra ad un grande avvicendamento di atleti (11) negli otto turni disputati. Questo turn-over ha comunque avuto successo e dimostrato il buon livello raggiunto da tutti i combattenti. Atleti schierati: Andrea Coda, Nicola Mathis, Lorenzo Corno, Nicola Mathis (-66/-73), Tommaso Martella Mattioli (-73/-81), Emanuele Rigamonti, Jonathan Rezzonico, Giovanni Fuchs, Silvio Guggiari (-81/-90), Elia Centorame (-90), Luca Wyler (+100). A disposizione anche Fabio Villa e Graziano Gianinazzi |
|
 |
|
 |
19° Coppa Malcantone - 15.10.13 Oltre 200 giovani atleti presenti | La Coppa Malcantone torna al Bu-Sen Luino
La diciannovesima edizione della Coppa Malcantone premia la società italiana del Bu-Sen Luino che lo scorso anno si era vista soffiare la “Challage” per pochi dal CUS Parma. Il club di Parma quest’anno si è invece dovuto accontentare del terzo posto. La società di casa, Judo Club Ceresio Caslano, si è aggiudicata il secondo posto con un distacco di soli 8 punti dalla prima. Subito fuori dal podio si classificano invece, per ordine, i club del Shung-Do-Kwan Bellinzona, Judo Budo Club Bellinzona (5° posto) e Do Yu Kai Chiasso. Il torneo di Caslano conferma il successo di partecipazione ottenuto lo scorso anno con oltre 200 atleti in gara provenienti da 14 società della Svizzera italiana ed altrettanti dalla vicina penisola. Le prime tre società classificate hanno raggiunto il gradino più alto del podio in 15 categorie di peso sulle 41 presenti. Tra i club più numerosi troviamo il Bu-Sen Luino, il Judo Club Ceresio Caslano ed il Judo Budo Club Bellinzona con 20 judokas, seguiti da CUS Parma, Shung Do Kwan Bellinzona e Do Yu Kai Chiasso con 14. Si osserva infine una buona partecipazione femminile con 60 atlete in gara. Hanno ottenuto la medaglia d’oro i seguenti judokas dell’ATJB (Associazione Ticinese di Judo e Budo): Nicola Delmenico del Judo Waza Capriasca U18 -50kg, Michel Voisin del Judo Waza Capriasca U18 -60kg, Erik Stalliviere del Do Yu Kai Chiasso U18 -73kg, Elia Centorame del Shung Do Kwan Bellinzona U18 +73, Daniela Corno del Judo Club Ceresio Caslano U18 -50kg, Nice Ceresa del Judo Kwai Muralto U18 -55kg, Stefano Corno del Judo Club Ceresio Caslano U15 -36kg, Giacomo Materossi U15 -40kg, Jan Losa del Do Yu Kai Chiasso U15 -50kg, Etienne Voisin del Judo Waza Capriasca U15 -60kg, Maira Fassora del Judo Club Cadro U15 -45kg, Alina Centorame del Shung-Do-Kwan Bellinzona U15 -50kg, Lisa Centorame del Shung-Do-Kwan Bellinzona U15 -60kg e Open, Giacomo Materossi U13 -40kg, Nevò Mirzai del Do Yu Kai Chiasso U15 -45kg, Giada Wälti del Judo Club Ceresio Caslano U12 -30kg, Giulia Cambianica del Judo Budo Club Bellinzona U12 -33kg, Joshua Signorini del Shung-Do-Kwan Bellinzona U13 -50kg, Loris Luis del Do Yu Kai Paradiso U11 -26kg, Denis Borioni del Judo Budo Club Lugano U11 -50kg. Visto che 18 (20 se si calcolano 2 che hanno fatto doppia categoria) dei nostri giovani hanno partecipato al Torneo di Caslano direi di mettere qualcosa sul sito Ti ricopio qui sotto il comunicato che trovi sul sito ATJB (www.atjb.ch); da lì puoi copiare il doc. con tutti i risultati per categoria e per società. Questo l'elenco dei nostri eroi: COGNOME NOME | Rango | ANNO DI NASCITA | PESO ESATTO | CATEGORIA DI PESO | CATEGORIA D'ETÀ | GRADO | Bianchi Febo | 2 | 2003 | 30 | -30 | U11 | 4K | Gada Giorgio | 3 | 2003 | 33 | -33 | U11 | 4K | Maggini Aaron | 3 | 2003 | 33 | -33 | U11 | 4K | Foresti Emilie | | 2004 | 26 | | U12 | 5K | Monzio Compagnoni Alyssia | | 2002 | 40 | | U12 | 3K | Motta Martin | 3 | 2001 | 55 | -55 | U13 | 3K | Piubellini Fausto | 3 | 2000 | 49 | -50 | U15 | 3K | Melera Angelo | 2 - 5 | 2000 | 54 | -55 | U15/U18 | 3K | Cambianica Mattia | 3 - 7 | 1999 | 54 | -55 | U15/U18 | 2K | Barbey Simeon | 5 | 2000 | 44 | -45 | U15 | 4K | Laffranchini Lara | | 2000 | 45 | | U15 | 4K | Cambianica Giulia | 1 | 2003 | 32 | | U12 | 4K | Scheidegger Alan | 2 | 1998 | 71 | -73 | U17 | 2K | Gambetta Camilla | 3 | 1998 | 57 | | U17 | 2K | Sequeira Joel | 2 | 2004 | 28 | -28 | U11 | 5K | Bruschi Alaisa | | 2003 | 40 | | U12 | 4K | Marcionetti Lia | | 2003 | | | U12 | 5K | Citriniti Michele | 2 | 1999 | | 55 | U15 | 1K |
Da sottolineare il buon numero dei partecipanti, 18 tra i 10 e i 15 anni è un bel successo! Sono loro il futuro della nostra società e il buon piazzamento; 5° con soli 2 punti in meno del 4° è buono, ci è mancato un qualche primo classificato in più per salire sul podio anche lì. Ricordo che comunque il nostro scopo non era puntare al podio come società ma portare il numero più grande possibile di giovani in gara. |
|
|
 |
|
 |
Judo Team Ticino – Bellinzona 05.10.2013 Campionato svizzero a squadre 2013, 1a lega regione Est squadra 7° turno + recupero parziale 1° turno Avversari Yawara Team Glarnerland e JJC Brugg 2 per il 7° turno. Si recupera un incontro del 1° turno con il Yawara Team. Previsti quindi 3 incontri per il Judo Team Ticino. Ultimo impegno di campionato casalingo per il Judo Team Ticino, sabato 5 ottobre. Si recupera anche parzialmente il 1° turno con il Yawara Team. Quasi mai al completo, con atleti non al top della preparazione e della forma causa impegni di lavoro e studio, servizio militare, stage all'estero, ecc., la squadra cantonale si trova ancora al primo posto della classifica di 1° lega est. Anche questa volta abbiamo un paio di assenze importanti, ossia Jonathan Rezzonico (-81) e Tommaso Martella Mattioli (-73) che è presente ma causa servizio militare non regolarmente allenato e non in condizione di “fare” il peso, disponibile quindi solo per la cat. superiore. Nel primo incontro della giornata il JC Brugg 2 trascinato dal suo capitano Gabriel Grossklaus, abitualmente titolare della prima squadra che capeggia la classifica di LNA, ha la meglio di misura (6 a 4) e un po’ a sorpresa sul Yawara Team, secondo in classifica, che presentava a Bellinzona una squadra completa e competitiva con ambizioni di effettuare il sorpasso ai danni del Ticino. E’ subito scontro al vertice quindi per il Team Ticino che schiera Luca Wyler +90, Nicola Mathis (abitualmente titolare -66) nei -73, Giovanni Fuchs -90 (anche lui sopra la sua abituale cat.), Tommaso Martella Mattioli -81 e Lorenzo Corno -66. Wyler parte con il piglio dopo una fase di studio passa in vantaggio e conclude per ippon con o-uchi-gari. Mathis soffre un po’ iniziamente le prese e il fisico dell’avversario ma trova poi l’ippon con uno stupendo okuri-ashi-barai che ha strappato applausi anche al coach avversario. Fuchs dopo un inizio in difficoltà riesce a piazzare un paio di ottimi attacchi ma deve poi arrendersi al forte ex-nazionale Nicoletti. Ci pensa però Tommaso Martella ad assicurare la vittoria ai ticinesi, riuscendo a superare l’avversario per yuko. Corno dopo un ottimo incontro a lungo in parità subisce un yuko proprio allo scadere. 6 a 4 comunque il risultato a favore dei padroni di casa. Contro i Brugg 2 apparso in forma, il Ticino modifica la formazione inserendo Dal Pian nei -73 al posto di Mathis che scende nei -66 mentre Emanuele Rigamonti prende il posto di Martella Mattioli nei -81. Wyler vince per forfait. Dal Pian disputa una buona prova ma subisce la forza fisica e i kg in più dell’avversario e deve arrendersi in una fase di lotta a terra. Anche Fuchs nei -90 patisce inizialmente il maggior peso dell’avversario ma fattosi immobilizzare riesce a girare l’avversario e a vincere a sua volta per immobilizzazione dando dimostrazione di grande tenacia e opportunismo. Rigamonti nullla può contro il forte Grossklaus e dopo una fase equilibrata subisce un ippon seoi nage vincente dell’argoviese. Decisivo l’incontro di Mathis che molto concentrato piazza dopo una finta uno fulmineo o-soto-gari vincente fissando il risultato sul 6 a 4 (seconda vittoria per il Ticino). Nel recupero parziale del 1° turno i rossoblù affrontano di nuovo i glaronesi del Yawara Team mantenendo la formazione precedente ad eccezione di Fuchs e Rigamonti che si scambiano di categoria. Inizia ancora Wyler che in meno di un minuto trova l’ippon vincente, ancora di o-uchi-gari confermando la buona impressione data nell'incontro precedente. Nei -73 Dal Pian si fa sorprendere da Patrizio Bonzani che pareggia il conto. Tocca a Rigamonti che affronta il titolato capitano avversario Nicoletti. Con la sua mobilità Emanuele riesce a evitare gli attacchi dell’avversario che commette poi l’errore di attaccare con presa diretta alle gambe, presa non consentita che gli arbitri puniscono come da regolamento con la squalifica malgrado le proteste dell’interessato. Fuchs nei -90 è opposto a Giuliano Bonzani; i due danno vita a un incontro molto intenso e incerto. Inizialmente passa in vantaggio il glaronese per yuko ma poi Giovanni attacca a fondo sul suo speciale (ippon-seoi-nage) e passa in vantaggio (wazari per lui). Bonzani forza per recuperare e a pochi secondi dal termine approfitta di un attacco del ticinese per contrattaccare; la proiezione viene valutata yuko e così la vittoria rimane per pochissimo di Fuchs. Nell’ultimo incontro della giornata Mathis controlla inizialmente bene ma deve arrendersi a terra a Colannino. Terza vittoria di misura (6 a 4) per il Team Ticino che fa un ottimo affare per la classifica generale aumentando di 3 punti il vantaggio rispetto al Yawara Team e portandosi a quota 27. A questo punto i rossoblù possono crederci e puntare al primo posto finale e alla qualificazione per i play-off per l’ascesa in LNB. I singoli atleti del Team Ticino hanno mostrato un miglioramento rispetto all’ultimo turno; maggior ritmo e convinzione nei propri mezzi erano evidenti. Lodevole anche lo spirito di squadra; titolari e “riserve” disponibili a combattere anche nella categoria superiore alla propria pur di ottenere un buon risultato, uniti a svolgere con impegno il riscaldamento e a sostenere da bordo tatami i compagni in gara. |
|
 |
|
 |
Schüler-Turnier Ilanz 29.09.2013 Tradizionale trasferta di inizio autunno per un nutrito gruppo di giovani judokas ticinesi. Meta la graziosa cittadina grigionese di Ilanz dove ha luogo il torneo per ragazzi/e fino a massimo 13 anni, organizzato dalla locale Judoschule Ilanz, ideale appuntamento per i combattenti meno esperti. Tutti i 24 giovani atleti ticinesi (di cui 8 del JBC Bellinzona) hanno potuto disputare da un minimo di 2 a 4 o 5 combattimenti, accumulando così preziosa esperienza. Il mettersi alla prova affrontando in un torneo fuori cantone avversari finora sconosciuti, è stata per i più piccoli già una prima vittoria. Infatti ben 6 erano i nostri giovanissimi judokas (minori di 10 anni) che si sono avvicendati sui 2 tatami della Turnhalle di Ilanz per cercare di aggiudicarsi le medaglie e i premi in palio. Sia la “mascotte” del gruppo (22kg!) Sara Bizzozero che le altre ragazzine (le nostre Lia Marcionetti, Emilie Foresti) e i maschietti Jacopo Vismara, Nicolò Gentili e Ronny Balzarini (con quest’ultimo in particolare evidenza a conquistare l’argento) si sono comunque ben difesi.
Nella categoria U12 i ragazzi/e i ticinesi in gara erano Aaron Maggini, Giorgio Gada, Giulia Cambianica, Lea Sulmoni, Rina Vishi, Alaysa Bruschi e Andrea Vassena. Sette combattenti che si sono in generale ben comportati, ottenendo tutti qualche vittoria ed alcuni anche una medaglia (argento per Giulia, bronzo per Alaysa, Giorgio – tutti del JBCB - e Andrea del 7+ Rorè). Nei più grandi (U14) in evidenza Stefano Corno (Ceresio) e il compagno di club Giacomo Materossi, piazzatisi al 1° e 2° posto della cat. -36kg, dopo aver disputato una contesissima e equilibrata finale. Nella cat. -50 buona gara di Fausto Piubellini che con tre belle vittorie conquista l’argento. Argento anche per l’altro nostro atleta Angelo Melera e bronzo per Elia Parolini nei -55kg. Piazzamenti fra il 5° e il 7° posto per gli altri ragazzi in gara, ossia Simeon Barbey e Martin Motta (JBCB), Riccardo Borin, Aris Baiardi e Davide Vassena. Fra le ragazze ottimo risultato di Lara Aimar che ottiene l’oro nelle -48kg. Trasferta positiva quindi, questa “prima” stagionale, per il gruppo dei più giovani agonisti ticinesi. >>> Link galleria immagini Prossimi appuntamenti la Coppa Malcantone il 13 ottobre e il torneo di Buchs il 27 ottobre. |
|
 |
|
 |
Ranking Murten, 21.09.2013 Una 15ina di judokas ticinesi, in rappresentanza di sei diversi club, hanno al torneo ranking di Murten, ultima occasione per qualificarsi alle finali dei campionati svizzeri individuali. Di scena sabato gli U18, U21 e Elite che hanno dato vita a combattimenti interessanti e spesso di ottimo livello tecnico, grazie anche alla partecipazione di alcune società italiane e francesi. Tra di questi 6 giovani ragazze ticinesi che hanno affrontato la gara tra le U18. Malgrado la numerosa partecipazione, nelle categorie femminili tre ragazze hanno ottenuto il bronzo, di buon auspicio per le finali di novembre. Nei -44 Fabiana Kündig e Daniela Corno e nei -48 Alina Centorame. Minor fortuna per le altre ragazze in gara (Lisa Centorame, Camilla Gambetta e Fabiana Kündig), che hanno pagato la loro inesperienza a questi livelli. Nelle categorie maschili si è particolarmente distinto Otto Imala che si è aggiudicato l’oro sia nei cadetti che negli junior nella categoria -90. Bella gara anche di Kevin Oliveri che nella numerosa categoria junior – 73 si piazza al 5. Posto dimostrando di essere sulla buona strada per ambire al podio agli assoluti. 5. posto anche per Lorenzo Corno nei -60 Junior dove il pronostico lo dava sul podio. Lo stesso atleta si è però poi riscattato disputando un’ottima gara negli elite, dove con 3 vittorie per ippon ottiene un meritatissimo argento. Da segnalare fra gli élite anche il 3. posto nei +90 di Luca Wyler, non ancora tornato ai suoi migliori livelli. La domenica sono salite sul tatami le categorie U15 dove la partecipazione era numerosa e di buon livello. I giovani ragazzi ticinesi in gara (Michele Citriniti, Aron Grossi, Noé Centorame, Fausto Piubellini, Angelo Melera), hanno gareggiato in categorie numerose (tutti hanno disputato 3 o 4 incontri) con alterne fortune; nessuno ha purtroppo raggiunto il podio ma tutti hanno accumulato preziosa esperienza. Diversa la gara per le ragazze, dove le sorelle Alina e Lisa Centorame, più esperte e abituate al podio nelle U15, hanno entrambe brillantemente ottenuto l’oro nelle categorie -48 e +52, dimostrando tenacia, convinzione e condizione fisica che abbinate ad alcune buone soluzioni tecniche, fanno ben sperare per il loro futuro agonistico. Un’esperienza positiva per tutti comunque questa “lunga” trasferta che oltre a dare ai nostri giovani agonisti la possibilità di misurarsi con atleti di buon livello, ha contribuito ad accrescere lo spirito di squadra e la conoscenza reciproca fra i partecipanti, cosa che non può che far bene al judo cantonale! |
|
 |
|
 |
TORNEO RANKING - WEINFELDEN 7.09.2013 Quindici judokas ticinesi in rappresentanza di 7 società ticinesi hanno affrontato sabato 7 settembre la prima trasferta ufficiale dopo la pausa estiva, al torneo ranking nazionale di Weinfelden, penultima gara valida per le qualificazioni ai campionati svizzeri individuali. Il miglior piazzamento è stato ottenuto da Agnese Dal Pian (JC Ceresio) che conquista un secondo posto nella categoria elite -52kg. Agnese dopo aver ottenuto un quinto posto nella categoria juniores, nella categoria Èlite parte più determinata, vince il primo incontro per ippon e il secondo per waza ari di seoi nage contro l’ostica Walsh. In finale perde per un piccolo vantaggio (yuko) contro la Appenzeller, già vincitrice della categoria juniores. Buon risultato anche per l'altra malcantonese Daniela Corno (cadette -48) che ha combattuto in una categoria di peso superiore a quella abituale. Dopo aver superato il primo turno, in semifinale si trova di fronte ad una forte atleta austriaca, poi vincitrice di categoria, che in precedenza avera superato un'altra ticinese, Alina Centorame che ha dovuto abbandonare per ferita. Daniela nulla può contro la forza maggior forza fisica e si deve arrendere per immobilizzamento. Nella finalina si trova opposta alla compagna di club Lisa Sulmoni sulla quale ha la meglio grazie a una tecnica di gamba viene valutata yuko. Sempre nelle cadette buon terzo posto nelle +63 di Fabienne Schweri che vince bene la finalina per ippon di o-soto-gari assicurandosi la partecipazione ai CSI di novembre. Altro 3° posto per Nice Ceresa (JK Muralto -52) che dopo due nette vittorie perde la finale a causa di un proprio errore. Per il bronzo vince bene con il suo speciale, ko-uchi-gari. Sempre nelle cadette ottiene con il suo 5° posto punti Fabiana Kündig (CDP S. Antonino -44). Minor fortuna, sempre nelle cat. U18, per le bellinzonesi Michelle Belli (-52) e Camilla Gambetta (-63) come pure per Lisa Centorame (SDK Bellinzona -63) e per il fratello Noé (-55) che sconfitti al primo turno non vengono recuperati ed escono di gara. Negli Junior maschili gli atleti del JC Caslano Andrea Collovà e Lorenzo Corno (entrambi junior -60) hanno un percorso simile; dopo aver superato i primi due turni con due belle vittorie nette (ippon) devono accontentarsi di un quinto posto. Dopo aver perso entrambi la semifinale nella finalina devono arrendersi ai loro avversari anche a causa della qualche problema fisico. L'altro ticinese in gara, il chiassese Kevin Oliveri (-73), ottiene anche lui un 5° posto e preziosi punti ranking. Negli élite da segnalare il buon 3° posto di Manrico Frigerio (DYK Chiasso) nei -90 kg. I judokas ticinesi hanno globalmente disputato una buona prova anche se dopo la pausa agonistica estiva hanno in generale mostrato di non avere ancora recuperato il giusto ritmo di competizione. Fra due settimane all'ultimo ranking 2013 di Morat siamo potremo sicuramente notare un miglioramento. |
|
 |
|
 |
Bellinzona, 31 agosto 2013 – Team Ticino Campionato svizzero a squadre 2013, 1a lega regione Est 6° turno + recupero parziale 1° turno Avversari JC Ruggell e Team Uster per il 6° turno. Si recupera parzialmente il 1° turno con l'Uster. Previsti quindi 3 incontri per il Judo Team Ticino Primo impegno di campionato dopo la pausa estiva per il Judo Team Ticino, sabato 31 agosto, questa volta in casa. Si recupera anche parzialmente il 1° turno con l'Uster. Malgrado una stagione difficile con numerose assenze che si susseguono per lavoro e studio, servizio militare, stage linguistici all'estero, tipici impegni dei giovani che in grande maggioranza ne compongono la rosa, la squadra cantonale si trova al primo posto della classifica di 1° lega est. Anche per questo turno le assenze sono importanti, soprattutto nei pesi leggeri dove mancano Nicola Dal Pian e Andrea Coda (-66) e Tommaso Martella Mattioli (-73) è presente ma leggermente ferito. Nel primo incontro della giornata il JC Ruggell ha la meglio di misura (6 a 4) sul Team Uster. Come da copione tocca agli Zurighesi affrontare il Team Ticino che schiera Nicola Mathis nei -73, abitualmente titolare -66. Purtroppo dopo un vantaggio iniziale deve arrendersi nella lotta a terra al suo avversario, pagando l'inferiorità fisica. Anche Emanuele Rigamonti, di fronte all'esperto Wehrli non riesce a esprimere il suo abituale judo e perde per un piccolo vantaggio (yuko). Anche Giovanni Fuchs deve arrendersi all'avversario, il top scorer avversario Schwarz. Fortunatamente Luca Wyler riesce a conquistare i due punti contro Mateev così come Lorenzo Corno che vince per abbandono dell'avversario. Prima sconfitta quindi per i rossoblù nel campionato 2013. Contro i secondi in classifica del JC Ruggell il Ticino modifica la formazione inserendo Silvio Guggiari nei -90 e Jonathan Rezzonico nei -81. Mathis cede i due punti per abbandono per problemi fisici. Ci pensa però Guggiari a caricare la squadra con un incontro spumeggiante dove riesce a vincere per wazari (o-uchi-makikomi). Rezzonico ha qualche difficoltà a contenere l'avversari e prende qualche rischio ma alla fine si aggiudica la vittoria. Contro l'ostico Büchel Wyler non rischia e riesce a passare in vantaggio di wazari su contrattacco. Controlla poi la gara con tranquillità. Lorenzo Corno contro Marker da vita a un incontro di grande intensità; controlla bene l'aggressivo avversario e ottiene un prezioso pareggio che vale i punteggi finale di 7 a 3 in favore dei Ticinesi. Nel recupero parziale del 1° turno i rossoblù affrontano di nuovo l'Uster cambiando ancora la formazione: Corno passa nei -73, Mathis scende nei -66 e Fuchs rientra nei -90. Inizia il giovane Lorenzo Corno che conferma la buona impressione data nell'incontro precedente; senza alcun timore riverenziale affronta il lungo Blatter che sorprende alla prima occasione con un rapidissimo seoi-nage. Fuchs imposta bene e detta a lungo il ritmo fino a creare l'opportunità per attaccare a fondo e ottiene anche lui l'ippon con un potente seoi-nage. Rezzonico disputa un buon incontro ma non riesce a contenere il top scorer avversario e perde a terra. Wyler fatica molto contro un avversario impostato sulla difensiva ma alla fine vince per somma di ammonimenti. Fissa il risultato finale (8 a 2) Mathis che ottiene i due punti per assenza dell'avversario. Malgrado nelle file del Team Ticino si sia notata una mancanza di ritmo e di competizione in alcuni elementi, dovuta anche alla pausa estiva, la squadra cantonale ha comunque conquistato 5 preziosi punti in classifica che le permettono di mantenere la testa della classifica con 21 punti. |
|
 |
|
 |
Kriens (LU), 8 giugno 2013 - Team Ticino Campionato svizzero a squadre 2013, 1a lega regione Est squadra Judo Team Ticino (maschile) 5° degli otto turni previsti, ultimo prima della pausa estiva; il Team Ticino deve ancora recuperare il primo turno. Avversari JC St. Gallen-Gossau e Dojo Mahari Kriens Malgrado le pur previste numerose assenze che si sono susseguite il Team Ticino ha fin qui ottenuto 4 vittorie e 2 pareggi per un totale di 11 punti. Nuova trasferta insidiosa, in casa del Kriens che occupava le parti alte della classifica, per la squadra ticinese che per l'occasione recuperava i titolari Rezzonico e Mathis oltre a Giovanni Fuchs di rientro dall'estero ma che doveva rinunciare ad altre pedine importanti quali Emanuele Rigamonti e Tommaso Martella Mattioli attualmente il top scorer dei ticinesi. Il primo avversario, JC St. Gallen/Gossau, deve rinunciare a schierare il -73 che non riesce a "fare" il peso. Il Ticino parte quindi in vantaggio; apre le gare Nicola Mathis (-66) che in pochi secondi ha ragione dell'avversario con una combinazione terminata in o-soto-gari. Wyler (+90) controlla con autorità l'avversario e vince in Harai-goshi. Giovanni Fuchs (-90), opposto al miglior atleta dei sangallesi va subito in svantaggio per yuko e dopo qualche buon attacco deve arrendersi all'esperto avversario. Nell'ultimo incontro (-81), Jonathan Rezzonico vince con uno spettacolare uchi-mata fissando il risultato sull'8 a 2 per il Ticino. L'incontro Kriens - St. Gallen, molto equilibrato, termina 6 a 4 per i padroni di casa. I rossoblù affrontano i lucernesi schierando nei -66 Andrea Coda che controlla bene l'avversario e dopo un ottimo lavoro a terra vince per immobilizzazione (osae-komi). Nicola Dal Pian schierato nei -73 parte con decisione e ritmo elevato. In una veloce serie di attacchi e contrattacchi trova il "colpo" vincente in seoi-nage. Il peso massimo Wyler non prende troppi rischi e conclude anche lui vincendo in osae-komi. Nei -90 tocca a Rezzonico che contro un avversario più forte fisicamente sfrutta la miglior freschezza fisica e con un ritmo elevato mette in difficoltà l'avversario; anche lui trova l'ippon con uno strangolamento (juji-jime). Nell'ultima categoria (-81) Fuchs galvanizzato dall'ottima prestazione dell'avversario, parte molto deciso e vince anche lui in juji-jime. Due preziose vittorie che valgono 5 punti in classifica per il Judo Team Ticino che malgrado il forzato turn-over disputa un'altra ottima prova. Vedi galleria immagini >>>LINK |
|
 |
|
 |
Losanna, sabato 8 giugno 2013 2° torneo Open Judo Wakate venerdì 7 giugno un gruppo di ben 11 giovanissimi judoka accompagnati dai monitori Valentina, Pamela e Giovanni, hanno affrontato la lunga trasferta fino a Losanna, per partecipare a un torneo giovanile di shiai educativo organizzato da Trako (www.trako.org), un'associazione che ha lo scopo di promuovere i valori del judo nelle scuole e nella gioventù in generale. Questa associazione è diretta da Sergei Aschwanden e Olivier Schmutz, i quali ci hanno gentilmente invitato a partecipare. Dopo una notte di sonno profondo sui tatami vodesi, i nostri piccoli samurai hanno affrontato la gara, organizzata un po' sullo stile delle "nostre" gare educative, ma con più di 300 partecipanti e 12 superfici di gara! I combattimenti sono stati arbitrati da allenatori e judoka più esperti. Tutti i nostri ragazzi e ragazze, Mattia, Angelo, Aron, Lara, Martin, Enrique, Ruben, Giorgio, Emilie, Giulia e Martino, hanno disputato 3 o 4 incontri difendendosi egregiamente; un primo, diversi secondi e terzi posti rappresentano il bottino ottenuto dal JBC Bellinzona! Dopo il pranzo in nostri piccoli samurai hanno avuto l'opportunità di partecipare a un allenamento diretto da Sergei, coadiuvato da altri maestri d'eccezione come Lena Göldi, Isabelle Schmutz-Held, per citarne alcuni. Anche i nostri monitori sono stati coinvolti nella gestione della gara e la nostra Valentina ha collaborato all'allenamento con Sergei! Al rientro a casa tutti i partecipanti, pur stanchi della lunga giornata e del viaggio, si mostravano sorridenti e soddisfatti, indossando con giusto orgoglio la maglietta della gara con al collo la sudata medaglia! Un grande ringraziamento agli accompagnatori! è solo così che si può assicurare il futuro della nostra società! |
|
 |
|
 |
35° Torneo Ranking di Sierre Sierre, 25/26 maggio 2013
Una ventina di atleti ticinesi hanno affrontato la trasferta in Vallese, per lo più giovani e giovanissimi. Nella giornata di sabato in evidenza Otto Imala (DYK Chiasso) che ottiene due brillanti primi posti (U18 e U21) e conferma così i buoni risultati del torneo Città dei Tre Castelli. Anche Andrea Collovà (JC Ceresio) disputa un'ottima prova vincendo la cat. -60 juniori e ottenendo un 5° posto negli élite (e preziosi punti ranking). Luca Wyler (JBC Bellinzona) dopo due vittorie nette deve accontentarsi dell'argento, cedendo in finale al golden score per il minimo degli scarti. Domenica da segnalare la prestazione di Agnese Dal Pian (Ceresio) che ottiene un buon terzo posto nelle U21 come pure nelle élite e conferma così la sua regolarità. Nelle ragazze U18 ottimo 3° posto di Nice Ceresa (JK Muralto) che ottenendo un 5° posto nelle U21 conferma i progressi dimostrati nelle ultime gare. Sempre nelle U18 ottengono punti ranking anche Daniela Corno (5°), Fabiana Kündig e Lisa Sulmoni (entrambe 7°). Nei più giovani si mette in luce Giacomo Materossi (Ceresio) che conquista il bronzo sia nella cat. U13 che U15. Buoni anche i posti di Riccardo Borin, Stefano Corno e Angelo Melera. Fra le ragazze U15 ottima Lisa Centorame (SDK Bellinzona) che dopo aver disputato 6 incontri sale sul secondo gradino del podio. La stessa Lisa otterrà un lusinghiero 5° posto nelle U18. Brillante anche la giovanissima Giulia Cambianica (JBC Bellinzona), argento nei -36, che per la prima volta raggiunge il podio in un torneo nazionale. Per quanto riguarda la nostra società oltre al solito Luca, purtroppo non brillante come al "suo" Tre Castelli ma da ammirare per aver voluto affrontare la lunga trasferta quale unico élite ticinese, possiamo essere orgogliosi di aver portato in gara, oltra ai già citati Giulia che ha confermato il suo carattere di combattente e Angelo, che ha confermato il 5° posto di Bellinzona, diversi giovanissimi. Mattia Cambianica, Michelle Belli, Aron Grossi, Martin Motta, oltre a Michele Citriniti (CDP S.Antonino) pur non raggiungendo il podio si sono ben difesi vincendo tutti almeno un incontro. Speriamo questo sia un incentivo per continuare a partecipare alle gare e ad allenarsi con impegno, per assicurare così il futuro agonistico del JBC Bellinzona! |
|
 |
|
 |
Campionato svizzero a squadre 2013 St. Gallen/Wohlen, 13 aprile 2013 1a lega regione Est - squadra Judo Team Ticino (maschile) 3° e 4° turno Per sfoltire l'intenso calendario e ridurre il numero di trasferte oltre Gottardo il Judo Team Ticino ha proposto di riunire 2 turni in un sol giorno, la mattina a S. Gallo con JC St. Gallen/Gossau e Arashi Yama Wil, il pomeriggio a Wohlen con JAC Wohlen e JJC Brugg 2 Dopo il posticipo del primo turno al prossimo autunno la compagine Ticinese ha iniziato il campionato 2013 soltanto nel mese di marzo in casa, ottenendo una vittoria e un pareggio. La trasferta si prospettava impegnativa per i nostri atleti, vista anche l'assenza di titolari come Rezzonico e Mathis, con 4 incontri in un giorno e solo un paio di riserve a disposizione. Contro il Wil il Team Ticino inizia nel migliore dei modi. Gli atleti schierati ossia, Nicola Dal Pian, Tommaso Martella Mattioli, Emanuele Rigamonti, Elia Centorame e Luca Wyler vincono tutti brillantemente per ippon. 10 a 0 il risultato finale. Con il St. Gallen/Gossau il compito si rivela subito più difficile ma Martella Mattioli, Rigamonti e Wyler si ripetono e permettono alla loro squadra di aggiudicarsi l'incontro per 6 a 4. La squadra, guidata per l'occasione a bordo Tatami da Graziano Gianinazzi e Andrea Coda, si reca a Wohlen per il 4° turno. I rossoblù incontrano subito il JJC Brugg 2, squadra composta in gran parte da giovani promettenti. L'incontro è molto equilibrato: dopo la sconfitta di Centorame, i pareggi di Martella Mattioli e Wyler. sono le vittorie di Dal Pian e Rigamonti ad assicurare per 6 a 4 la terza vittoria della giornata. L'ultimo sforzo della giornata vedeva quale avversario il JAC Wohlen che malgrado avesse appena perso dal Brugg 2 si dimostra molto determinato. Infatti dopo due incontri il Team Ticino è ancora a 0 punti. L'esperto Andrea Coda non rischia troppo con un avversario che imposta il match sul contrattacco e pareggia. Martella Mattioli e Wyler non si fanno pregare e con grande convinzione ottengono le due vittorie che portano la loro squadra al pareggio. Con 3 vittorie e un pareggio il Team Ticino rientra con un ottimo bottino di punti che permette di proseguire con fiducia la stagione che purtroppo vedrà ancora diverse assenze di titolari per motivi di studio o di servizio militare. Da notare la giovane età dei combattenti ticinesi che, ad eccezione di Coda, hanno tutti dai 17 ai 22 anni! >>> LINK A GALLERIA IMMAGINI |
|
 |
|
 |
Gara educativa di 1° e 2° livello - 14.04.13, Bellinzona JBCB In una cornice primaverile si sono svolte le gare educative di primo e secondo livello, oltre cento giovani erano presenti all'appuntamento organizzato nella nostra palestra. L'interesse a queste gare é sempre grande in quanto, con gli allenamenti cantonali porta i giovani ad un avvicinamento graduale al contatto con compagni di altre palestre e a competizioni di livello superiore. >>> LINK A GALLERIA IMMAGINI >>> LINK A CLASSIFICHE |
|
 |
|
 |
Torneo Nazionale per squadre cantonali U15, Friborgo 03.03.2013 16 squadre iscritte. 4 gruppi di 4 squadre, le prime due classificate passavano agli ottavi di finale vista la giovane età ragazzi e ragazze combattevano assieme Gruppo comprendente il Ticino composto da Zurigo 4, Friborgo, Vallese e Ticino. Ticino composto da -30/-33 Aaron Maggini / Giulia Cambianica -36/-40 Giacomo Materossi/ Stefano Corno/ Federica Nosdeo -45 Alina Centorame -50 Lisa Centorame, Angelo Melera, Noè Centorame, Mattia Cambianica +40 Michele Citriniti, Jacopo Fornera, Martin Motta Club rappresentati: SDK Bellinzona, JK Muralto, Club Difesa Personale Sant'Antonino, JC Ceresio, JBC Bellinzona Accompagnatori: Valentina e Rezio Perdendo per un soffio (c'è voluta la decisione arbitrale dopo il golden score per decidere il risultato dell'ultimo e decisivo incontro) dal Berna (poi classificatosi 3°) il Ticino, alla sua prima esperienza in questa manifestazione, ottiene un lusinghiero 7° posto. Con la partecipazione di un maggior numero di club e quindi con la possibilità di schierare tutti i migliori, il risultato avrebbe potuto essere ancora migliore. Positiva e ottima esperienza per tutti i 13 giovanissimi atleti questa trasferta in terra friborghese, grazie anche alla possibilità di partecipare a un allenamento insieme agli altri partecipanti il giorno precedente, tenuto dal già vice-campione europeo Olivier Schaffter e grazie all'ottima organizzazione dell'associazione cantonale friborghese e della cordiale ospitalità dimostrata nei confronti della squadra ticinese. 1. Ticino - Friborgo 5-9 -30 Aaron 0-10 -33 Giulia 0-10 -36 Giacomo 0-10 -40 Stefano 0-10 -45 Alina 7-0 -50 Lisa 0-0 +50 Michele 10-0 2. Vallese - Ticino 5-9 -30 Giulia 0-10 -33 Aaron 5-0 -36 Stefano 0-0 -40 Giacomo 0-10 -45 Alina 0-10 -50 Noè 0-10 +50 Jacopo 10-0 3. Zurigo - Ticino 6-8 -30 Aaron 0-10 -33 Giulia 0-10 -36 Federica 0-0 -40 Giacomo 0-5 -45 Alina 10-0 -50 Angelo 10-0 +50 Mattia 0-0 Classificatisi al 2° posto del gruppo alle spalle del Friborgo il Ticino si qualifica per gli ottavi di finale dove incontra il Berna 4. Ticino - Berna 5-7 -30 Aaron 0-10 -33 Giulia 0-10 -36 Giacomo 10-0 -40 Stefano 10-0 -45 Alina 0-7 -50 Lisa 7-0 +50 Michele perso per decisione dopo il golden score
|
|
 |
|
 |
Campionati Ticinesi Judo 2013 Losone 27.01.2013 Domenica 27 gennaio a Losone 120 atleti si sono contesi il titolo di Campione Ticinese 2013. La società dello Shung-Do-Kwan Bellinzona ne ha conquistati il maggior numero e più precisamente sei, grazie ad Alina e Lisa Centorame (U15 e U18), Patrick Hofmann (U13) ed Alan Lafranchi (U21+Elite). Seguono il Judo Club Ceresio Caslano con cinque titoli ed il Judo Budo Bellinzona con quattro così come il Judo Waza Capriasca. Nelle categorie scolari, dagli 11 ai 17 anni, hanno gareggiato settanta giovani judokas mentre i combattenti delle categorie superiori, suddivisi in U18 e U21+Elite, sono stati pressoché cinquanta. La giornata di gara che ha raggruppato grande parte delle società ticinesi, è stata l’occasione colta dall’Associazione Ticinese di Judo e Budo (ATJB) per premiare gli atleti ticinesi che più si sono distinti nel corso del 2012. Agnese Dal Pian Judo Club Ceresio Caslano U 21 ha ottenuto il premio più ambito di migliore judoka per aver conseguito il bronzo ai Campionati Svizzeri Individuali di Brugg 2012, con altri 4 oro, 4 argento e 3 bronzi. Nelle promesse ticinesi si sono distinti Otto Imala Do Yu Kai Chiasso U 18, secondo classificato ai Campionati Svizzeri Individuali di Brugg 2012, con altri 3 oro, un argento e un bronzo. Daniela Corno Judo Club Ceresio Caslano U 18 terza classificata ai Campionati Svizzeri Individuali di Brugg 2012, con altri 7 argento e 6 bronzi. Nella categoria promesse U 14 nessun club ha proposto una candidata femminile, mentre nei maschi il riconoscimento va a Stefano Corno Judo Ceresio Caslano ha collezionato nel corso dell’anno in 7 tornei 3 medaglie d’oro, 1 argento e 1 bronzo. Si impegna in più allenamenti settimanali e corsi di formazione. Link fotogallery |
|
 |
|
|
 |
Team Ticino, Wohlen 9.11.13
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
19° Coppa Malcantone, 15.10.13
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Team Ticino, Bellinzona 05.10.13
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
Ilanz, 29.09.13
|
 |
|
 |
Ranking, Murten 21.09.13
|
 |
|
 |
|
 |
Ranking Weinfelden 07.09.13
|
 |
Team Ticino, Bellinzona 31.08.2013
|
 |
|
 |
|
 |
Team Ticino, Kriens 8 giugno 2013
|
 |
Losanna, giugno 2013
|
 |
Sierre, maggio 2013
|
 |
|
 |
|
 |
Team Ticino, S Gallo 13.04.13
|
 |
|
 |
|
 |
Gara educativa 14.04.13
|
 |
Friborgo 03.03.2013
|
 |
|
 |
Migliori judoka 2012
|
 |
Rheintal
|
 |
|